Archivio per Categoria Eventi Verona

Diadmin

INVITO agli EVENTI di NOVEMBRE e DICEMBRE 2024 – Auguri di Buone Feste

23 novembre ore 18 – in Galleria Massella a Verona:inaugurazione della mostra personale di Roberta Riolfi “L’Araba Fenice” 

Galleria Massella in via Dietro Filippini, 13 a Verona presenta la mostra personale di Roberta Riolfi dal titolo “L’Araba Fenice” a cura di Licia Massella. Inaugurazione Sabato 23 novembre dalle 18 alle 22, evento inserito nel programma di iniziative promosso dall’Assessorato alla Parità di Genere del Comune di Verona in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, 25 novembre 2024.

La pittura dei grandi impressionisti è stata per Roberta Riolfi sempre fonte di ispirazione. Attratta dai colori dipinge con un’interpretazione emotiva della realtà essendo particolarmente sensibile alle varie tematiche sociali inerenti al mondo femminile. Predilige dipingere su grandi tele il corpo in tutte le sfaccettature e i visi che da sempre la accompagnano ed esprimono lo stato d’animo del momento. Ha conseguito anche l’abilitazione sanitaria per il tatuaggio biomedicale. Una mostra dedicata alla sensibilità e alla resilienza della donna. Info e visite su appuntamento fino al 12 gennaio 2025 al: 3382166690 Roberta Riolfi – 3487560462 Licia Massella.

Domenica 24 novembre ore 17 presso la Sala polifunzionale del Palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra a Verona: “Senza ali e senza rete” inaugurazione dell’installazione di 12o quadri dedicati alle vittime di femminicidio del 2023. Con Cecilia soffiati all’ARPA promosso da Isolina e… la mostra proseguirà fino al 30 novembre. Evento inserito nel programma di iniziative promosso dall’Assessorato alla Parità di Genere del Comune di Verona.

Sabato 30 novembre ore 9-13 presso il Castello di Montorio: Evento: Percorsi del Risveglio – Un Viaggio di  Autocoscienza per Donne a Verona. Organizzazione: Caminhosdeverona, Oraculiza, Andria Rapiccoli, in collaborazione con Galleria Massella Aps.  Espongono le pittrici Vanna Morini, Silvia FrancoBarbara Brunelli Posti limitati Info: 33876766975Domenica 1 dicembre ore 17 – in Galleria Massella a Bussolengo: Trilogia sui Catari. Luoghi e personaggi nel Medioevo e oggi, con visioni su Maria Maddalena di Claudia FarinaPresenta Giulia Cailotto. Esposizione di quadri dedicati di Elisabetta Arici e Monica Piona.Comunicato: Viaggiando in straordinari luoghi e memorie d’Italia, l’autrice ha ritrovato le storie dei Catari e visitato gli stessi luoghi con il pathos del ricordo e l’intenzione di divulgarne la memoria. La trilogia è composta da: Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donnaBoni Homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria MaddalenaPuri Cristiani. I Catari dal Piemonte alla Sicilia, tutti editi da Cierre Grafica. Il catarismo è stato il più vasto movimento cristiano non ortodosso del Medioevo; partendo dalle vicende dei Patarini a Verona e sul lago di Garda, concluse nel rogo in Arena, ha scrutato orizzonti sempre più lontani, con particolare attenzione alle visioni di Maria Maddalena in Palestina e in Francia.

Claudia Farina: Giornalista e scrittrice, vive a Verona; è direttrice della rivista in tre lingue GardAmore sfogliabile  anche on line nel sito www.gardamoremagazine.com. Specializzata in stampa turistica, cultura del vino, eresie medievali ha pubblicato reportage da vari continenti, in parte riuniti nel romanzo Sull’onda. Intrecci d’amore e di viaggio, Delmiglio editore, ambientato in luoghi diversi del mondo. Nel proprio sito www.claudiafarina.com scrive di temi legati al mondo del vino, della letteratura, dell’arte o di luoghi, personaggi, eventi di particolare interesse.

Questi sono gli ultimi cinque libri pubblicati per Cierre Grafica: La Bandiera restaurata di Oliosi 1866-2016, saggio su un episodio del Risorgimento; La svolta nei racconti di dieci donne, basato su vicende vere; i romanzi storici Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donna e Boni Homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria Maddalena; il saggio Puri Cristiani. I Catari dal Piemonte alla Sicilia

E’ cofondatrice di Italian Travel Press www.italiantravelpress.it; socia di Fidapa, Wigwam, ONAV, Donne del vino.

In Galleria Massella a Bussolengo continua fino al 1 dicembre la mostra  “Focus d’Artista” di Andrea Zanchetta Tufina.

Giovedì 5 dicembre ore 21 – presso il Teatro “Guido Bianchi” di Pescantina Vr “Trilogia degli Arcani” spettacolo del Gruppo Lego regia di Marino Pinali.

Sabato 7 dicembre ore 18 – presso Galleria Massella a Bussolengo Vr: inaugurazione della mostra personale di Ismaele “Oblivium” 

Galleria Massella di Piazza 26 Aprile, 17 a Bussolengo VR presenta “OBLIVIUM”, mostra personale dell’artista Ismaele, curata da Licia Massella con il Patrocinio del Comune di Bussolengo – Assessorato alla Cultura e la partecipazione di Save the Children. 

Da sabato 7 dicembre 2024, inaugurazione ore 18, all’11 gennaio 2025, l’esposizione esplora il tema dell’oblio nell’era digitale.

In un mondo iperconnesso, Ismaele riflette sul valore della memoria e sul pericolo dell’oblio collettivo. Le sue opere, realizzate con una tecnica ad olio gestuale, ritraggono spesso bambini vittime di soprusi e ingiustizie, parzialmente coperti da uno strato di intonaco bianco simboleggiante l’oblio.

Artista di fama internazionale, Ismaele ha esposto in prestigiose sedi come Venezia, Roma e Firenze. I suoi cicli tematici arricchiscono importanti santuari in Italia. Attualmente, è docente e Vicedirettore presso l’Accademia di Belle Arti di Verona.

“OBLIVIUM” invita il pubblico a riflettere sull’importanza della memoria in un’epoca che tende a dimenticare. La curatrice Licia Massella ha creato un percorso espositivo che amplifica questo messaggio, trasformando la mostra in un’esperienza immersiva e provocatoria.

Un viaggio emozionante attraverso l’arte e la memoria di Ismaele. 

Apertura: dal lunedì al sabato 16-19/giovedì e sabato 10-12.30. Info e visite anche su appuntamento: 347 9908677 Ismaele e 348 7560462 Licia Massella.

Giovedì 12 dicembre ore 21 presso il Teatro “Guido Bianchi” di Pescantina Vr : Spettacolo Santa Lucia- Alla ricerca della luce nella Musica con Letizia Micheli Trio, Ingmarvey Gonzales Trio e Jiulia Da Campo 

Giovedì 19 dicembre ore 17.30 in Piazza San Zeno a Verona presso la Soc. Coop. “Al Calmiere” 

entrata da vicolo  Broglio, 2:“…il mio spirito libero…” Libro di Poesie di Alverio Merlo dal titoloPresentazione della Dott.ssa Licia Massella con l’intervento di Donato Cicogna projest managerLettura di Poesie insieme all’Autore.La serata sarà arricchita da produzioni multimedialie danze a tema con i ballerini Roberta Papetti e Pierluigi Mirandola,regia di Marino Pinali.

Info: 347 7350847 Alverio Merlo

Venerdì 20 dicembre ore 11 presso la Scuola Primaria Lorenzo Calabrese a San Vito al Mantico, Bussolengo Vr: presentazione e donazione del quadro realizzato dal pittore Ismaele raffigurante il ritratto del Dirigente scolastico Lorenzo Calabrese. Presenti autorità dell’Amministrazione Comunale e rappresentanti dell’Istituzione Scolastica.

Circuito Arte: continua per tutto il mese di Dicembre la mostra di Yelena Kondrashova “Verso il Futuro” presso l’Hostaria La Vecchia Fontanina in Piazzetta Chiavica,5 a Verona

Inoltre Vi invitiamo a 

seguire tutti i programmi del Teatro Satiro Off e Casa Shakespeare Verona.

RINGRAZIAMO tutti gli ospiti e visitatori che hanno partecipato con calore agli eventi che abbiamo proposto, in particolare tutti gli Artisti che hanno esposto nelle nostre sedi e condotto i laboratori di disegno, pittura e fumetto, a loro auguriamo una lunga carriera ricca di soddisfazioni. 

Un GRAZIE alle Istituzioni che ci hanno concesso il Loro Patrocinio in particolare il Comune di Bussolengo Vr-Assessorato alla Cultura

Un GRAZIE a tutti i media on line e cartacei che hanno condiviso la nostra missione e l’hanno pubblicata. 

Auguri di Buone Feste e Felice Anno Nuovo da parte di Galleria Massella Aps

www.galleriamassella.com

Licia Massella Scultrice – Facebook  Instagram

Diadmin

“Visti da…PROSDOCIMI – La lirica” mostra dedica a Bruno Prosdocimi in Galleria Massella a Verona con il Patrocinio del Consiglio Regionale del Veneto e della Provincia di Verona.

A cura di Licia Massella con Carmen, Andrea e Nery Prosdocimi

Dal 12 ottobre al 17 novembre 2024

Inaugurazione sabato 12 ottobre alle ore 18 – Ingresso libero

12 ottobre: Giornata del Contemporaneo AMACI (Associazione dei Musei di Arte Contemporanea Italiani), in concomitanza della Fiera Art Verona e in occasione del 19° anno di intensa attività di Galleria Massella, dunque in una atmosfera culturalmente importante per la città.

Per ricordare l’artista ad un anno dalla scomparsa, sabato 12 ottobre alle ore 18 in Galleria Massella di Via Dietro Filippini 13 a Verona, in centro storico, inaugura la mostra intitolata “Visti da…PROSDOCIMI – La lirica”.  Licia Massella, direttrice e curatrice della mostra ha annunciato che questa di Verona sarà la prima tappa di una mostra che avrà il suo proseguo nel paese di Prosdocimi, a Bussolengo, a febbraio 2025. Il progetto condiviso e sostenuto dai familiari dell’artista vuol essere un riconoscimento e un ringraziamento per una vita dedicata all’arte sia in ambito nazionale  ma anche locale e sarà proprio quest’ultimo  il tema per l’esposizione del 2025.

La bella carriera di Prosdocimi inizia ufficialmente nella Milano degli anni ’60 come disegnatore Disney per l’Editrice Mondadori, prosegue con la TV, i giornali e le Figurine Panini per poi continuare nella sua Verona dove decide di vivere definitivamente intorno agli anni ’80. Fino ad allora vi tornava qualche volta per i fine settimana o per assistere alle prime delle Opere all’Arena. La frequentazione dell’anfiteatro, convinse Prosdocimi, ad approfondire lo studio di quella forma di spettacolo a suo dire “il più completo in assoluto” fino a dar vita a dei particolarissimi reportage, fatti in punta di pennarello, e poi pubblicati sul quotidiano locale e sulle riviste nazionali. Egli infatti ritraeva in caricatura i protagonisti del melodramma osservandoli da un luogo molto privilegiato, i camerini, entro i quali avveniva la “metamorfosi” dove i cantanti, si concentravano, si truccavano e vestivano i panni degli eroi e delle eroine di Verdi, Puccini, Bizet..

Siamo intorno agli anni ’70 quando con il lasciapassare dell’allora sovrintendente Carlo Alberto Cappelli poteva vedere da vicino tutto quello che precedeva l’entrata in scena di orchestrali, direttori, ballerini e cantanti, poteva quasi condividerne le emozioni, di certo ne ammirava la grande determinazione e preparazione e poi arrivava il momento fatidico dell’inizio dello spettacolo che stemperava ansie e paure nella piena certezza che tutto sarebbe andato bene. Negli anni i disegni di Prosdocimi sono stati protagonisti di coloratissime mostre visitate proprio dai diretti interessati ma anche da tanto pubblico, perchè proposta così, la lirica diventava divertente.  Mai dissacrante e sempre celebrativa la sua caricatura richiamava l’attenzione e l’interesse di tanta gente…Senza saperlo il disegnatore stava facendo una vera e propria operazione culturale, era riuscito nell’intento di far avvicinare alla lirica anche i meno avvezzi alla frequentazione dei teatri d’opera, vincendo sulla credenza che questo fosse uno spettacolo di nicchia.  Della stessa opinione era Gigi Vesigna,  direttore del settimanale “Sorrisi e Canzoni TV”, Vesigna  che conosceva Prosdocimi lo contattò per  affidargli un incarico molto particolare,  il disegnatore avrebbe dovuto raccontare per immagini la storia del Teatro La Scala di Milano per celebrarne i 200 anni, decisione quasi coraggiosa da parte di Vesigna dato che il tema esulava da quelli di solito trattati dalla rivista, ma sulla scia di qualche cambiamento che era nell’aria pensò che Prosdocimi sarebbe stata la persona giusta per proporlo, era il 1977 e per la prima volta su “Sorrisi e Canzoni TV” apparve la lirica. Con un pizzico di orgoglio a riprova della lungimiranza di Prosdocimi possiamo riferire che i tre numeri del settimanale uscirono con l’orgogliosa fascetta rossa che riportava l’alto numero di copie vendute.

La caricatura, l’inspiegabile meccanismo attraverso il quale l’autore osserva un soggetto e lo ritrae “come lo vede” raggiunge il suo scopo quando questo è perfettamente somigliante all’originale e magari ci strappa un sorriso se il disegnatore è stato benevolo, oppure fa arrabbiare se qualche tratto somatico “esagerato” mette alla berlina. Le caricature di Prosdocimi sono si somiglianti ma il tratto,  a volte più rotondo o spigoloso, è finalizzato al racconto  di una personalità. I caratteri somatici sono solo una parte del disegno perché Prosdocimi alza l’asticella e si concentra anche sulle posture, sul movimento di una mano, sulla camminata su un palcoscenico, sul modo di impugnare uno strumento… ecco perchè per apprezzare appieno un disegno di Prosdocimi consigliamo di non farsi “distrarre” dall’azzeccata somiglianza di un viso ma di scorrere tutta la siluette compreso ciò che sta intorno, messo lì apposta, a beneficio di un “racconto”, ed accorgersi anche del bel lavoro di sintesi. Se poi guardiamo un disegno molto affollato (serigrafie,  poster e quadri a olio) quello che salta agli occhi è la perfetta distribuzione delle figure, che seppur quasi miniaturizzare e in movimento sono riconoscibili nei volti e nell’anatomia, il tutto valorizzato da dei colori sempre azzeccati.

Ad accompagnare Prosdocimi è  stata l’inesauribile creatività,  che lo metteva  a suo agio anche davanti alle telecamere di una RAI che trasmetteva in diretta ancora in bianco e nero,  si è imposto con un suo personale stile inventandosi un “mestiere” senza mai seguire mode o tendenze diventando egli  moda  e soggetto da collezione (vedi album figurine Panini) dalla riconoscibile firma posta su tre righe.

Ci teniamo a dire che Bruno Prosdocimi ha sempre conservato uno stretto rapporto con la sua città per la quale ha raccontato in uno spettacolo a proiezioni la storia di “Zulieta e Romeo” tratto da un poemetto di Vittorio Betteloni, ha pubblicato su L’Arena per  più di 30 anni i disegni degli artisti del teatro di Prosa, si è lasciato piacevolmente coinvolgere dal folklore del carnevale veronese realizzando i bozzetti per i grandi carri, allo stesso modo ha seguito le vicende sportive disegnando per le TV locali.  Per meriti artistici e stato scelto come tedoforo nelle olimpiadi del 2006.  IL Ministero dello sviluppo Economico gli ha affidato la realizzazione del francobollo per il Natale 2018. Disegna il francobollo commemorativo dedicato a Sandra Mondaini e Raimondo Vianello nel 10° anniversario dalla loro morte che Poste Italiane emette nel 2020, ottenendo un grande consenso anche da parte della  stampa. Nel 2021 festeggia i 60 anni di carriera e fra i tanti messaggi di auguri pervenuti  spicca l’omaggio di “Topolino” che gli dedica un servizio all’interno della rivista, proprio quel “Topolino” da dove tutto è cominciato.

L’evento del 12 ottobre a Verona è inserito nella giornata del Contemporaneo Amaci, associazione dei Musei di arte contemporanea Italiani ed avviene in concomitanza  della Fiera Art Verona dunque in una atmosfera culturalmente importante per la città. Inoltre Galleria Massella, inaugurata il 15 ottobre 2005, festeggia il suo 19° anno di intensa attività. Licia Massella, fondatrice e direttrice della galleria, diplomata nel 1991 all’accademia di Belle Arti Cignaroli, discutendo una tesi sull’Illustrazione Italiana, alla quale era presente anche il Maestro Prosdocimi, ha fortemente sostenuto questa mostra che proposta ai familiari si sono subito uniti a lei per la realizzazione.

Ogni approfondimento riguardante la vita e l’arte di Bruno Prosdocimi si può trovare sulla sua biografia scritta da Paola Biribanti (Roma) “Prosdocimi, la vita è un gioco, Topolino, umorismo, figurine TV” Iacobelli editore (Roma).

Info e contatti:

320 0267637 Carmen Mazza in Prosdocimi

3487560462 Licia Massella

liciamassella@gmail.com

Diadmin

Eventi di GALLERIA MASSELLA di Verona e Bussolengo da Agosto a Dicembre 2024

Carissimi,

Vi invitiamo ai prossimi eventi di Galleria Massella

GM1 Galleria Massella a Verona in via Dietro Filippini 13 

GM2 Galleria Massella in Piazza XXVI Aprile 17 a Bussolengo VR

GM1 Galleria Massella a Verona in via Dietro Filippini 13 – 

Sabato 17 agosto alle ore 19 in Galleria Massella di via Dietro Filippini, 13 in Centro Storico a Verona verrà inaugurata la mostra Forever Sunrise, Per sempre l’alba, di Christin Behrend pittrice informale di Stoccarda e Rainhard Wiesinger di Vienna con fotografie di sculture.

Finissage venerdì 30 agosto alle 18. 

– Sabato12 ottobre alle ore 18

“La Lirica vista da Prosdocimi”

1° tappa della Grande Antologica dedicata all’artista Bruno Prosdocimi

Giornata del Contemporaneo AMACI, in concomitanza con la Fiera ART Verona– Lunedì 25 novembreGiornata internazionale contro la violenza sulle Donne“L’Araba Fenice” di Roberta Riolfi

GM2 Galleria Massella Piazza XXVI Aprile 17 a Bussolengo VR

– luglio e agosto 2024 Collezione di Galleria Massella , 20 anni di mostre – sabato 7 settembre alle ore 19 (7pm)  inaugurazione della triplice personale di   Renzo Pavoni, Riccardo Nonfarmale, Camille Hraiz dal titolo 

OLTRE IL SOGNO LA REALTA’

– lunedì 9 settembre ore 18.30 presentazione del progetto slowerona Slow Verona– sabato 5 ottobre ore 17.30 inaugurazione della personale 

di Andrea Zanchetta Tufina dal titolo FOCUS D’ARTISTA – sabato 7 dicembre ore 18 

inaugurazione della personale di Ismaele dal titolo OBLIVIUM

Ingresso libero
Info e contatti 348 7560462Licia Massella

Diadmin

Forever Sunrise, mostra di pittura e fotografia in Galleria Massella a Verona / 17-30 Agosto 2024

Sabato 17 agosto alle ore 19 in Galleria Massella di via Dietro Filippini, 13 in Centro Storico a Verona verrà inaugurata la mostra Forever Sunrise, Per sempre l’alba, di Christin Behrend pittrice informale di Stoccarda e Rainhard Wiesinger di Vienna con fotografie di sculture, a cura di Licia Massella. 

Finissage venerdì 30 agosto alle 18.  Info 3487560462 Licia Massela – +49173 5677150 Christin Beherend – +49 69916439578 Rainhard Wiesinger

Ingresso libero fino al 30 agosto tutti i giorni dalle 15 alle 18.

Info 3487560462 Licia Massella – +49173 5677150 Christin Behrend – +49 69916439578 Rainhard Wiesinger

Diadmin

GIUGNO 2024 – Eventi e mostre di Galleria Massella – a Verona e Bussolengo VR

EVENTI DI GIUGNO 2024

– Sabato 1 giugno ore 11 Inaugurazione della mostra “Il giardino dei Talenti”  Museo del Carnevale, in Piazza San Zeno a Verona.

– Sabato 1 giugno ore 18 Finissage della mostra “Deja vu” in Galleria Massella a BUSSOLENGO VR con Simposio di poesia “Leggi la tua poesia”.

–  Lunedì 10 giugno alle ore 19 presso Galleria Massella a Bussolengo VR: Inaugurazione della mostra dei CORSI D’ARTE pittura, scultura, fumetto, esperienze sensoriali.

– dal 21 maggio al 9 giugno “Street gallery”  La Grande Sfida; Galleria Massella presenta le nuove opere di Elena Cracco. Percorso nel Centro storico di Verona info@lagrandesfida.org

– sabato 22 giugno ore 10.30 inaugurazione della mostra personale “Cristalli” di Lorenzo Trapani presso la Trattoria Ai Piloti di Piazza San Zeno VR.

Continuano:

– presso Galleria Massella a Verona la personale “Incanto” di Lauro Pezzuolo.

– la mostra “Viaggio fantastico fra colori e materia” di Alice Anti presso l’Hostaria La vecchia Fontanina di Piazzetta Chiavica a Verona .

____________________

Info 348 7560462 Licia Massella

Diadmin

Galleria Massella e Russkijdom presentano la mostra di Leah Sanata “Art free of prejudice” a Verona IT

Galleria Massella e Russkijdom presentano la mostra di Leah Sanata “Art free of prejudice” a Verona IT

La mostra di Leah Sanata, dal titolo “Art free of prejudice” è presentata in Galleria Massella di via Dietro Filippini, 13 a Verona IT, dall’associazione Russkijdom che favorisce scambi culturali fra Verona IT e Russia, a cura della Presidente Marina Kholodenova e Licia Massella.

L’artista, di origini russe che oggi vive a Dubai, definita dalla stampa “l’eminenza grigia” dell’arte in diverse nazioni, dotata di un incredibile senso del colore e  delle proporzioni, un vero genio che ha saputo comprendere l’essenza dell’intrinseco.
I critici d’arte descrivono il suo stile pittorico come “Grand Genre” (“grande genere”) e lo collocano nel contesto del nuovo surrealismo.
La sua pittura supera molti stereotipi, in particolare uno dei principali: “Che solo un uomo può essere un genio”. Citando l’esperto d’arte Dilshat Harman: “È difficile comprendere quanto sia radicata profondamente l’immagine dell’uomo genio, impedendo alla donna di essere un’ artista geniale e relegandola solo a musa”.
Proprio la pittura di Sanata ci riporta alla grandezza della donna. Alla donna madre. Alla donna geniale. Al pensiero femminile come l’intelletto supremo. Alla donna di classe superiore.
I quadri di Sanata sono un inno alla donna, immagine dell’eternità nella danza infinita della sua vita che è atto d’amore e della presenza dell’Assoluto Infinito. 

Visitabile fino all’11 marzo, info al 348 75 60 462 L. M. e 3200478864 M. K.

Diadmin

Mostra “Natale in Galleria” del Gruppo Artemisia in Galleria Massella

“Natale in Galleria” mostra collettiva del Gruppo Artemisia di Bussolengo Vr nella sede di Galleria Massella in via Dietro Filippini, 13 nel Centro storico di Verona. Dal 2 dicembre al 6 gennaio 2024.

Inaugurazione sabato 2 dicembre alle ore 11.

Artisti:Eleonora Chiavetta, Dilo Irgen, 

Floriana Rangaioli, Carla Turrata.

A cura di Licia Massella.

“Natale in Galleria” è il titolo della mostra collettiva del Gruppo Artemisia di Bussolengo Vr che si propone nel Centro storico di Verona nella sede di Galleria Massella in via Dietro Filippini, 13. L’inaugurazione sarà sabato 2 dicembre alle ore 11. Quattro i pittori : Eleonora Chiavetta, presidente del gruppo, Dilo Irgen, Floriana Rangaioli, Carla Turrata. Opere pittoriche uniche che esprimono una profonda ed intima passione per il paesaggio che ci circonda, sia naturale che urbano. Non mancheranno in vetrina composizioni plastiche e polimateriche dedicate al Natale: caratteristici presepi opera degli artisti. La mostra, curata da Licia Massella, sarà visitabile fino al 6 gennaio 2024. Info: 348 8269411- 3487560462 

Diadmin

Mostra “Mare a Novembre” di Barbara Brunelli in Galleria Massella VR

Barbara Brunelli, classe 1960,  vive e ha il suo studio di pittura a Montorio di Verona. Si è laureata al D.A.M.S. di Bologna nel 1985.

Ha frequentato i corsi liberi di pittura con il Maestro Aldo Tavella all’Accademia di Belle Arti di Verona. E’ stata allieva dell’artista Odilla Zanella con cui ha fatto parte del gruppo dei Pittori della Lessinia.

Ha tenuto la sua prima collettiva nel 1996 “Uno Due Tle” a Bardolino Vr a cui seguono i concorsi per Artisti veneti a: Preganziol, Cardigliano (Treviso) e  Fiume Veneto (Pordenone). Espone alla collettiva dell’Arsenale di Verona e successivamente a Caprino Veronese e al Center Gallery di Bussolengo VR.
Dal 1998 le sue mostre personali: nel 2009 all’Osteria Il ciotolo VR a cura di Licia Massella; “Art at Home” 2019 e “La lirica del colore” 2020 in Galleria Massella VR; presso la trattoria Ai piloti in Piazza San Zeno VR nel 2021.

Sono stati prodotti due cataloghi delle opere di Barbara Brunelli: nel 2020 e nel 2021, con testi critici curati dalla  in Piazza San Zeno critica d’arte Licia Massella. 

Nel 2023 la sua quinta mostra personale, dal titolo “Mare a Novembre”, in Galleria Massella, nella sede in centro storico di Verona.

Dal 4 al 30 novembre….: pura coincidenza.

Infatti “Mare a Novembre” è il titolo di uno dei quadri più emozionanti della nuova collezione di Barbara Brunelli che esprime un equilibrio raggiunto di distacco dal caos e dalla sofferenza, dunque di pace interiore.

Novembre piuttosto si collega all’artista per un tema cruciale ed attuale che l’ha sempre vista impegnata con la sua pittura: la denuncia della violenza contro le donne. 

Per il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, dunque, Galleria Massella dedica questa mostra.

“Mare a Novembre” 

personale di Barbara Brunelli

a cura di Licia Massella

Inaugurazione sabato 4 novembre ore 11.

Galleria Massella via Dietro Filippini, 13 a Verona

Dal 4 al 30 novembre 2023

Info e visite su appuntamento al:

348 7560462 Licia M. – 347 2430839 Fabio M.

charset=InvalidCharsetId 96
Diadmin

SATYA DI RICCARDO CAVALLARA in GALLERIA MASSELLA a VERONA

Sabato 7 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo AMACI, alle ore 11, nel centro storico di Verona, presso Galleria Massella di Via Dietro Filippini, 13 verrà inaugurata la mostra di pittura di Riccardo Cavallara dal titolo “Satya” che in sanscrito significa Verità. Le opere del giovane artista veronese sono astratte e contengono linee curve calcolate con precisione matematica. Ha inizialmente sviluppato la sua ricerca espressiva nell’Atelier condotto da Flavia Rossignoli a Villafranca Vr ed ora gode del confronto con il grande artista veronese Maurizio Zanolli. Dedica questa mostra a sua madre Luisa, suo padre Aldo e all’ amico Samuele Conti.

Riccardo Cavallara dipinge, scrive poesie, canzoni e suona la chitarra. Per questo, come ogni buon marinaio, porta tre orecchini fra cui uno con l’amato strumento musicale.

E’ affetto dalla nascita da una grave forma di distrofia muscolare, la miopatia miotubulare, altamente invalidante, che comunque non gli ha impedito di viaggiare, vivere ed amare.  Dice Riccardo: ”La mia malattia fa parte, di me ma io non sono la mia malattia!”

La curatrice Licia Massella: “Si tratta di grandi opere che denunciano gravi problemi dell’umanità ed esprimono attraverso dei simboli la forza della natura nelle quattro stagioni, il trionfo dei colori, l’aspirazione ad una pace universale”. (www.riccardocavallara.net) La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre su appuntamento WA: L.M. 348 7560462, R.C. 328 8388118. 

Un periodo importante perchè in concomitanza della Fiera Art Verona dal 13 al 15.

Traduci »