Home

Presentazione

GALLERIA MASSELLA è una Associazione Culturale radicata nel territorio
Veronese e Italiano che da 16 anni propone mostre, spettacoli e eventi
innovativi nell’ ambito culturale e artistico. La direttrice e curatrice degli eventi è
Licia Massella.
Nella sede, che si trova nel centro storico della città di Verona, presenta mostre
personali di pittura e scultura contemporanea con una particolare attenzione al
genere irregolare e non convenzionale noto come Outsider art e Art Brut; gli
eventi di inaugurazione di tutte le mostre godono della presenza di numeroso
pubblico di esperti dell’arte ed appassionati.
Con il marchio SELEZIONE ARTE crea eventi espositivi negli Hotel e Ristoranti
più apprezzati per avvicinare il pubblico alle opere e far conoscere
personalmente gli artisti.
In collaborazione con ASSOCIAZIONE ANIMA, vari enti ed aziende locali
organizza corsi e laboratori condotti da pittori e scultori per adulti, bambini,
anziani e diversamente abili.
Dal 2012 dispone anche di un ampio spazio teatrale chiamato TEATRO SATIRO
OFF in vicolo Satiro, 8 a poca distanza dalla Galleria d’arte, dove vengono
presentati spettacoli teatrali e performance, dal 2017 sede dell’impresa sociale
Casa Shakespeare.
Galleria Massella nella sede di via Dietro Filippini, 13 dal 2005 ha presentato
oltre 100 mostre personali e 20 mostre collettive. Tutte le mostre sono state
inaugurate con eventi ai quali ha partecipato un folto pubblico.
MOSTRE PERSONALI e ANTOLOGICHE
Gli artisti che hanno esposto in Galleria Massella dal 2005
Carlo Zinelli,
Massimo Mano
Riccardo Bargellini
Riccardo Sevieri
Maurizio Boscheri
Silvia Scibona
Cristian Capelli
Aronne Rota
Luciano Trebini
Mara Varesco
Marco Perlini
Susanna Ortombina
Davide Bonasia
Marco Micheli
Accettini Andrea

Carlo Sirolla
Vittorino Moscatelli
Josè Rodriguez Campos
Ernesto Castignani
Marcos Maestrello
Alessandro Norsa
Leonardo Giacomo Borgese
Dario Lanzetta
Carlo Trevisan
Angela Fidilio
Zdenka Cerna
Licia Massella
Patrizia Uboldi
Luigi Lineri
Vittorino Moscatelli
Pierluigi Cortesia
Antonio Melis
Marcello Astuti
Alverio Merlo
Alessio Curcio
Gianni Franceschini
Massimo Girelli
Julian Nechaev
John Agar Woll
Danilo Battaglia
Massimo Mano
Luciano Ascenzi
Massimo Modisti
Germanie Muller
Simona Atzori
Yunier Gomez Torres
Adrian Cristea
Piero Aricò
Margherita Cinque
Carmela Caponnetto
Andrea Cammarano
Luca Fracastoro
Gigi (Luisa Borin)
Giuseppe Tabacco

Massimo Modisti
Umberto Ammannati
Fabrizio Molinaro
Andrea Federici
Giuliano Grittini
Elena Cracco
Lucia Arraya
Andres Arraya
Romina Polato
Luigi Scattolin
Daniela Cerpelloni
Donata Lombardi
Joseph Zicchinella
Silvia Thaler
Demian Accardi
Giuseppe Ciano
Natalina Marcantoni
Toni Costa
Maurizio Mammano
Maria Vittoria Alfonsi
Selene Fertonani
Claudio Rossato
Claudio Tenuti
Alla Frolova
Barbara Brunelli
Gianfranco Andreoli
Noemi Gherrero
Marcello Giusti

RASSEGNE: Body and soul-Serialità-Animalia

CURATORI: Licia Massella, Dario Lanzetta, Marino Pinali, Axel Rutten, Nadia Ongaro

COLLETTIVE: I FRUTTI DI EVA dalla specializzazione agli atelier,
Creare la Fraternità BIANCO fuori NERO dentro ROSSO umane emozioni,
PICCOLI ARTISTI 2007, OLTRE I CONFINI “Psicopatologia ed espressione figurativa “ Ed. Sandoz 1963-76,
ARTE PRIMA, Anima Arte Atelier 2008 2009, Collettiva Outsider Art 2010-14, Scuola dell’ infanzia Dall’Oca Bianca,
Percorso di SELEZIONE ARTE per Art Verona 2010,
ARTEMIDE, scultura – ARTEFATTO 2011, arti figurative 2011,
CUBA LIBRE Arte cubana 2012, Gruppo Vinicius Pradella 2013

PARTNER:
La Tinaia di Firenze,
Atelier Blu Cammello di Livorno,
Atelier Adriano e Michele Centro Fatebene fratelli di Milano,
La Manica Lunga Officina Creativa di Sospiro,
Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato,
Scuole Aportiane di Verona,
Piccola Fraternità Lessinia,
Centro Leo Cirla dell’Istituto Assistenza Anziani Verona,
Associazione Alzheimer Verona.

Si ringrazia la Cantina Scriani dal 2005 al 2008 e la Cantina Colli Vicentini dal 2005 ad oggi(con il Durello DOC spumante Brut) per aver contribuito agli eventi di inaugurazione.

CONDUTTORI degli Anima Arte Atelier : L. Massella, M. Bruniaux, E. Boscaini, D. Cerpelloni, L. Sartori, A.Perantoni

PROGETTI
Galleria Massella ha presentato:
La mostra di Simona Atzori al XIII° Convegno sulle Arti Terapie del Cep Crisiss presso l’Università degli Studi di Verona,
La mostra i Cavalli di Elena alla Fiera Cavalli di Verona 2014 e 2015,
La mostra cavalli in Libertà alla Fiera Cavalli di Verona
L’Antologica di Vinicius Pradella nel marzo 2013 presso la Sala Birolli di Verona,
Le collettive nella sala civica di Castelnuovo del Garda edizioni 2014-15 della FESTA DELL’UVA.
Dal 2007 ha partecipato a 4 edizioni della manifestazione Filippini Arte.
Sostiene le attività delle Compagnie Teatrali Liberamente Anima Teatro dal 2011 al 2014 e Anima Teatro dal 2015 ad oggi.
Ha partecipato alla Fiera di Padova nell’edizione 2013.
Dal 2015 al 2017 è Partner nel progetto “Commedia dell’Arte fra tradizione ed innovazione” promosso dalla Regione Veneto e realizzato dal Liceo Artistico Nani Boccioni di Verona.
Dal 2017 è partner per i Progetti Alternanza Scuola – Lavoro per gli alunni del Liceo Artistico Nani Boccioni di Verona.
Nel 2017 è Partner di COSP per i Master di Arte Musica e Spettacolo rivolti ai ragazzi delle 54 Scuole di Secondo grado di Verona e Provincia,nell’ambito dei progetti Alternanza Scuola Lavoro

Dal 2005 con SELEZIONE ARTE “galleria contemporanea fra la gente” presenta eventi espositivi in luoghi pubblici.

Edizioni Massella: cataloghi degli artisti Ernesto Castignani, Alessandro Norsa, Marcello Astuti, Andrea Accettini con poesie di Samanta Bassi, Arte Prima.

PROFILO FACEBOOK: Scultrice Licia Massella,
Pagine F Galleria Massella, Selezione Arte, Teatro Satiro OFF
info@galleriamassella.com cell.348 7560462
www.galleriamassella.com

Verona,
Licia Massella
Direttrice di Galleria Massella
Presidente dell’ Associazione Culturale Galleria Massella


L’ arte irregolare

L’arte irregolare o art brut nasce all’inizio del XX secolo dall’unione tra psichiatria e surrealismo. I veri e propri primi fermenti di quella che oggi viene chiamata “art brut”, tuttavia, si collocano all’inizio del secolo scorso, quando André Breton – allora studente di medicina – si dedicò appassionatamente a letture di alcuni celebri studi psichiatrici, restando affascinato dalla teoria dell’inconscio di Freud. Nel contempo altri pittori surrealisti, come Ernst e Éluard, iniziarono ad interessarsi alla psichiatria, specie in seguito alla pubblicazione, nel 1922, del saggio di Prinzhorn Produzione artistica dei malati mentali. Durante gli anni successivi Prinzhorn raccolse e catalogò centinaia di opere, organizzando mostre e incentivando la libera espressione dei malati mentali. In questo modo si ebbe un primo contatto, l’inizio di un dialogo tra l’espressione artistica irregolare e l’arte ufficiale. Ma, soprattutto, le opere che venivano raccolte in sempre più cliniche consentivano di avanzare un’ipotesi nuova e rivoluzionaria, ossia che la pulsione creativa nelle persone malate e in quelle sane fosse praticamente uguale. Il termine “art brut” venne coniato nel 1947 da Dubuffet, che la definì “l’arte che si ignora, che non conosce il proprio nome, prodotta dall’ebbrezza creativa senza alcuna destinazione”. Dubuffet creò a Parigi dapprima il Foyer de l’art brut e, successivamente, la “Compagnie de l’art brut” insieme a Breton. L’intento era quello di formulare una nuova definizione di “arte”, puntando i fari sull’attività creativa di “artisti loro malgrado”, ossia inconsapevoli, come di fatto lo erano i degenti degli ospedali psichiatrici.


Galleria Massella apre nel cuore di Verona nel 2005, grazie alla scultrice Licia Massella, con interesse per le arti irregolari, artisti emergenti e ricerche tematiche nell’arte contemporanea. Spazio di incontro fra l’artista e pubblico, ha realizzato innumerevoli mostre, partecipazioni a progetti e fiere di settore.

Traduci »