Archivio degli autori admin

Diadmin

SHAKESPEARE AND ART Sabato 21 aprile ore 15 in GALLERIA MASSELLA

Nell’ambito dei numerosi eventi del


FESTIVAL SHAKESPEARE WEEK in VERONA dal 21 al 25 aprile 2018
 
GALLERIA MASSELLA e CASA SHAKESPEARE
presentano la mostra
SHAKESPEARE AND ART
opere di
VERONA URBS PICTA – PATRIZIA KOVACS – GIANNI FRANCESCHINI
a cura di Licia Massella e Solimano Pontarollo
 
c/o GALLERIA MASSELLA
da Sabato 21 a Mercoledì 25 Aprile dalle ore 15.00 alle ore 21.00

Siete invitati all’ 
INAUGURAZIONE di SABATO 21 APRILE – ORE 15.00
Vivere Shakespeare nel quartiere Filippini è PROPORRE spazi, modi e forme per raccontarlo: da questa necessità nasce la collaborazione di Casa Shakespeare con la Galleria Massella che propone per la Shakespeare Week un’analisi visiva del tema del conflitto in Shakespeare, nella sua accezione di motore risolutivo e non agente distruttivo.
Partendo dal Romeo & Juliet e allargandosi ad altri riferimenti, il visitatore è accolto da una proposta visiva su tre livelli:
• Quella dei murales, firmati Verona Urbs Picta, gruppo di writers che ripropone, come uno specchio, la strada, e racconta Shakespeare senza filtri;
• Quella visionaria di Gianni Franceschini, pittore Naif che narra dell’amore impossibile in Giulietta e Romeo e nei Sonetti Shakespeariani;
• Quello passionale e provocatorio di Patrizia Kovacs, che con i suoi dipinti racconta la passione per il Teatro e per Shakespeare con una visione intensa e profonda.
Una mostra fortemente voluta per raccontare Shakespeare e la sua poetica, attraverso lo sguardo dell’artista che traduce in visione pittorica il conflitto quale elemento cardine della rappresentazione teatrale. Il conflitto in tal modo diventa strumento di crescita e rinascita, non più estremizzato dalla violenza narrata nei mass media.
INFO LINE
………………………………………………………………………………….
 
VERONA CAPITALE SHAKESPERIANA
FESTIVAL SHAKESPEARE WEEK – VERONA – 21/25 aprile 2018
 
Comunicato stampa e Programma completo
Che Shakespeare, autore della storia d’amore più famosa al mondo, abbia ambientato le vicende di Romeo e Giulietta nella nostra Verona, riconoscendone un ruolo principe a livello mondiale nella sua poetica, è cosa risaputa. Non tutti però sanno che lo scrittore inglese probabilmente non vide mai davvero i nostri luoghi, ma fu ispirato dai racconti di mercanti londinesi che di ritorno dalla “Serenissima”, raccontarono della bellezza e del fascino delle città Venete. In realtà nemmeno gli studiosi, hanno grandi certezze: qualcuno sostiene che lo scrittore potrebbe aver visitato la nostra città negli anni di “vuoto biografico” tra il 1586 e il 1592, altri insistono sulla teoria che le opere sarebbero solo frutto della sua mente poetica. Di certo c’è che la storia tra i due giovani amanti è assolutamente fittizia ma che trae ispirazione dai fin troppo reali scenari di lotta alcune delle famiglie nobili di quel tempo, Montecchi e Cappelletti (i Capuleti di Shakespeare), che invece, sono realmente esistiti.
Ed è proprio per celebrare il legame forte e indissolubile tra e la nostra città e lo scrittore dell’amore che Casa Shakespeare, col sostegno dell’Amministrazione Comunale, propone un festival internazionale per la diffusione della cultura Shakesperiana che s’intitola appunto “Shakespeare Week”.
Solimano Pontarollo, fondatore di Casa Shakespeare, attore e regista formatosi anche all’Acting Shakespeare della Royal Academy of Dramatic Arts di Londra – racconta che l’idea del festival internazionale giunta alla sua quarta edizione, è nata con l’intento di diffondere la cultura Shakesperiana, nella convinzione che questa possa finalmente essere percepita come “ nostra cultura popolare”.
William Shakespeare nasce (data presunta) il 23 aprile del 1464 e muore lo stesso giorno di 52 anni dopo, precisamente il 23 aprile del 1516. Come altri grandi poeti, autori e pensatori, è stato un elemento determinante nella creazione della Cultura Comune Europea. Approfondirne la conoscenza, misurarsi con essa e riconoscerne le radici comuni è strumento di consapevolezza di una formazione comune che abbraccia la comunità europea. In questo Verona gode di un privilegio unico: Shakespeare l’ha immaginata come ambientazione di più opere, riconoscendone un ruolo principe nella sua poetica.
La Shakespeare Week, assieme alle altre iniziative di Casa Shakespeare Impresa Sociale, vuole valorizzare questo privilegio assumendosi il compito di promozione del binomio Verona/Shakespeare, per una ulteriore crescita culturale della città e per renderla punto di riferimento europeo.
La modalità con cui il festival affronta le tematiche shakesperiane è veramente originale: un fare teatro al servizio del territorio come strumento per la promozione turistica: “in occasione della ricorrenza della data di nascita e di morte (23 aprile) faremo rivivere Shakespeare attraverso una passeggiata nei luoghi della città di Verona, che si trasformeranno in teatro diffuso, itinerante dove i negozi saranno spazi teatrali per un minuto, “musei Shakespeariani” temporanei in cui verranno raccontate le opere del bardo.” Pontarollo così descrive la “Shakespeare Walk”, uno dei tanti momenti che racconteranno la nostra città in chiave shakesperiana.
“Il programma è ricchissimo” continua l’ideatore del festival “la “Romeo and Juliet Experience”, fusione tra visita guidata e performance teatrale sarà un momento speciale dove sarà possibile riscoprire il quartiere Filippini, che in quei giorni sarà teatro all’aperto delle opere del bardo; ma anche nei locali che si affacciano sul lungo fiume, la “rive gauche” veronese, aperitivi e cene saranno declinati al tema con performances che accosteranno in modo creativo la poetica di Shakespeare alla musica e al cibo.
L’idea di valorizzare il quartiere antico a ridosso del centro è molto cara a Casa Shakespeare che ha scelto di lavorare nel teatro Satiro Off che si trova proprio nel cuore dei Filippini. “una tematica che che abbiamo sentito fortemente, condividendola con l’amministrazione Comunale che, assieme a BPM ha sostenuto questo festival permettendone la realizzazione.” – conclude Pontarollo
Così. in un festival pensato per avvicinare anche i giovani alla cultura Shakesperiana, un gruppo di studenti provenienti dalla Russia metterà in scena un adattamento del Romeo & Juliet in inglese, mentre gli aspiranti attori potranno partecipare alle “audizioni Re-life” flash mob teatrale in cui Giulietta e Romeo torneranno in vita nei giorni, nelle ore e nei luoghi voluti da William Shakespeare durante il “Juliet Summer fest” (organizzato da Casa Shakespeare a Verona dal 21 giugno al 29 agosto 2018) mentre i Dance labs di Gen D’Ys, Accademia Danze Irlandesi, saranno un modo per accostarsi al mood Shakespeariano attraverso la musica folk, vero motore di cultura comune europea assimilabile alle opere del Bardo
“Last but not least” ovviamente, un calendario di spettacoli con prime nazionali e compagnie provenienti da tutta Italia che metteranno in scena i vari generi delle opere, filo conduttore della Shakespeare Week, che prevede una rappresentazione per ogni giorno di festival al teatro Satiro Off di Verona : una prima nazionale con Maurizio e Tiziano Panici (Teatro Argot di Roma in collaborazione con Teatris di Marostica) in “La tempesta” incontro scontro tra generazioni nell’opera omnia e di addio di William Shakespeare al teatro (21 aprile) – “Rosalina, come la polvere e il fuoco” (Sycamore T Company di Roma) protagonista che, attraverso il dialogo quasi pirandelliano con uno scrittore, ha l’occasione di raccontare se stessa, la sua passione per Romeo, spiegare le ragioni di quella che proprio lei indica come una “scelta incomprensibile” (22 aprile) – un’attualissima “Bisbetica Domata” (Casa Shakespeare) rappresentazione di una donna con la forza di rifiutare il matrimonio di convenienza per l’amore che arriva da un’onestà maleducata, con finale “rovesciato” rispetto all’originale (23 aprile) – “Riccado III” in versione comica (Korekanè di Rimini) in un allestimento basato, anche, su piccole gag fra gli attori che renderanno accessibile uno dei testi più potenti e più incisivi scritti dal Bardo (24 aprile) -– e un “Midsummer Night’s Dream” (Casa Shakespeare) con un testo in un inglese reso accessibile anche ad un pubblico di bambini e un adattamento in cui viene evocata la complicata trama di uno dei lavori più magici e significativi del Bardo (25 aprile).
SHAKESPEARE WALK
Shakespeare rivive attraverso una passeggiata nella sua Verona, che si trasformerà in teatrodiffuso, itinerante e condiviso dove i negozi saranno spazi teatrali per un minuto, “museiShakespeariani” temporanei in cui verranno raccontate le opere del bardo.
ROMEO & JULIET EXPERIENCE
La Verona che non avete mai visto, raccontata attraverso un percorso fusione tra visita guidata e performance teatrale.
SHAKESPEARE AND ART
Un’esposizione in galleria d’arte, per raccontare il festival di Cultura Shakespeariana, che per il IV anno narra del conflitto come di uno strumento di crescita e rinascita, escludendone il passaggio estremo, quello della violenza, che troppo spesso invece, trova eco nei mass media.
Artisti: Gianni Franceschini, Patrizia Kovacs e Eye Lab Design.
SHAKESPEARE DRINK E CENE A TEMA
Nell’atmosfera antica del quartiere Filippini, il clima Shakesperiano prosegue con aperitivi e cene a tema.
Osteria “Vecia Dogana” osteria a conduzione familiare, ottimi piatti tipici e grande cortesia; lontana anni luce dal solito noioso gourmet minimal-chic. Qui si mangia bene e sano come una volta e i prezzi, soprattutto a pranzo, sono ridotti.
Trattoria “al Bersagliere” locale storico frequentato da personaggi dello spettacolo e veronesi doc, che propone le grandi ed antiche tradizioni della cucina veronese e italiana. Potrete scegliere di mangiare in una delle tre salette (sala pianoforte, sala cantanti, saletta sportiva e giardino in estate) e visitare la cantina del 1200. Carta dei distillati “meditata”: 60 tipi di grappe, 280 tipi di whisky, 18 tipi di rhum e carta degli Oli.
Pizzeria “Salemme” pizza verace con vista mozzafiato sull’Adige all’interno del complesso monumentale dell’Ex Macello.
Ristorante “Vecio Macello” di fronte alle antiche strutture del vecchio Macello di Verona, questo ristorante, propone una location realmente particolare. Proprio al ricordo di quel mercato si ispira anche la cucina, sintesi e combinazione di carne e pesce, materie prime selezionate secondo la freschezza e ciò che offre il territorio, ricordo di questa grande tradizione culinaria locale.
DANCE LABS
Gen D’Ys, Accademia Danze Irlandesi, in un laboratorio open air per accostarsi al mood Shakespeariano attraverso la musica folk, vero motore di cultura comune europea assimilabile alle opere del Bardo – mercoledì 25 ore 16.00
AUDIZIONI RE-LIFE
Un real tv movie da realizzare con gli studenti delle scuole superiori di Verona, per 5 giorni estivi da vivere … fino alla morte
SPETTACOLI TEATRALI
La tempesta prima nazionale con Maurizio e Tiziano Panici (Teatro Argot di Roma in collaborazione con Teatris di Marostica) un incontro scontro tra generazioni nell’opera omnia e di addio di William Shakespeare al teatro (21 aprile)
Rosalina, come la polvere e il fuoco (Sycamore T Company di Roma) protagonista che, attraverso il dialogo quasi pirandelliano con uno scrittore, ha l’occasione di raccontare se stessa, la sua passione per Romeo, spiegare le ragioni di quella che proprio lei indica come una “scelta incomprensibile” (22 aprile)
Bisbetica Domata (Casa Shakespeare) rappresentazione di una donna con la forza di rifiutare il matrimonio di convenienza per l’amore che arriva da un’onestà maleducata, con finale “rovesciato” rispetto all’originale (23 aprile)
Midsummer Night’s Dream (Casa Shakespeare) testo in un inglese accessibile anche ad un pubblico di bambini e un adattamento in cui viene evocata la complicata trama di uno dei lavori più magici e significativi del Bardo (24aprile)
Riccado III in versione comica (Korekanè Teatro di Rimini) in un allestimento basato, anche, su piccole gag fra gli attori che renderanno accessibile uno dei testi più potenti e più incisivi scritti dal Bardo (25 aprile)
Casa Shakespeare
Casa Shakespeare Impresa Sociale propone per il quarto anno la Shakespeare Week, Festival di cultura shakespeariana, edizione italiana ufficiale associata alla Shakespeare Week di Stratford upon Avon (città natale di William Shakespeare). Oltre a produrre spettacoli teatrali, organizza meeting, incontri, confronti, festival ed eventi che chiamino a raccolta, a Verona e nel Veneto, genti di tutta Europa. Mette il “fare teatro” al servizio del territorio, per la promozione turistica e la crescita sociale. Non “si serve di” ma “si mette al servizio di” Shakespeare e di quello che ha creato pensando a città, spazi, territori. Shakespeare, come altri grandi poeti, autori e pensatori, è stato un elemento determinante nella creazione della Cultura Comune Europea. Approfondirne la conoscenza, misurarsi con essa e riconoscerne le radici comuni è strumento di consapevolezza di una formazione comune che abbraccia la comunità europea. www.casashakespeare.it
Solimano Pontarollo
Attore e regista professionista Solimano Pontarollo ha acquisito il master all’Istituto Internazionale della Commedia dell’Arte del Teatro Stabile del Veneto e ha frequentato l’Acting Shakespeare della Royal Academy of Dramatic Arts di Londra. Attore di riferimento del TIB di Belluno collabora con il Punto in Movimento di Verona di Roberto Totola, con Viva Opera Circus , Fondazione AIDA, Onda R . Fondatore della compagnia Tabula Rasa, con cui inizia la sua attività di regista, successivamente è tra i fondatori della compagnia Soledarte, per cui dirige dal 2008 diversi musicals in scena al Teatro Romano e nella Stagione Teatrale Veronese. Fa parte della Sycamore T Company di Roma, come attore, regista e interprete. Dal 2012 organizza a Verona, in collaborazione con Soledarte e la Sycamore T Company, la rassegna estiva Juliet e partecipa al progetto Opera in Love – Romeo and Juliet, interessante commistione di teatro shakesperiano in inglese e opera lirica, che va in scena in estiva presso la Tomba di Giulietta, all’interno della rassegna Juliet nella chiesa di Santa Maria in Chiavica e partecipa alla rassegna invernale Verona in Love. https://www.facebook.com/solimano.pontarollo
TUTTE LE INFO E IL PROGRAMMA SU
PROGRAMMA SHAKESPEARE WEEK VERONA 21/25 APRILE
sabato 21
dalle 15.00 Shakespeare and art Galleria Massella
16.00 Teatro itinerante Shakespeare Walk
17.00 Visita guidata Romeo & Juliet Experience
18.00 aperitivo in musica Shakespeare drink
19.00 Spettacolo LA TEMPESTA – prima naz
20.00 cena a tema
domenica 22
dalle 15.00 Shakespeare and art Galleria Massella
16.00 Teatro itinerante Shakespeare Walk
17.00 Visita guidata Romeo & Juliet Experience
18.00 aperitivo in musica Shakespeare drink
19.00 Spettacolo ROSALINA – prima naz
20.00 cena a tema
lunedì 23
dalle 15.00 audizioni RE LIFE
dalle 15.00 Shakespeare and art Galleria Massella
16.00 Teatro itinerante Shakespeare Walk
17.00 Visita guidata Romeo & Juliet Experience
18.00 aperitivo in musica Shakespeare drink
19.00 Spettacolo LA BISBETICA DOMATA
20.00 cena a tema
 
martedì 24
dalle 15.00 Shakespeare and art Galleria Massella
16.00 Teatro itinerante Shakespeare Walk
17.00 Visita guidata Romeo & Juliet Experience
18.00 aperitivo in musica Shakespeare drink
19.00 Spettacolo MIDSUMMER NIGHT’S DREAM
20.00 cena a tema
 
mercoledì 25
dalle 15.00 Shakespeare and art Galleria Massella
16.00 Danze irlandesi Accademia Gen d’Ys
16.00 Teatro itinerante Shakespeare Walk
17.00 Visita guidata Romeo & Juliet Experience
18.00 aperitivo in musica Shakespeare drink
19.00 Spettacolo RICCARDO III
20.00 cena a tema
Si ringraziano:
– Il Comune di Verona per il Patrocinio e il sostegno;
– Banco BPM – Banca Popolare di Verona, per il continuativo sostegno alle attività sul territorio;
inoltre si ringraziano i seguenti Partner:
– AGEC
– il Comitato per il quartiere Filippini www.facebook.com/vivereifilippini/
– Galleria Massella – www.galleriamassella.com
– Sycamore t company di Cinthia Storari www.sycamoretcompany.altervista.org
– Gen d’Ys – Accademia Danze Irlandesi – www.gensdys.it/verona/
– Up plomb – laboratorio atelier – www.up-plomb.org
– AICS – www.aicsverona.it
– AGIS – www.agisweb.it
– MAG – Società Mutua per l’Autogestione – www.magverona.it
per la “Shakspeare walk” si ringraziano:
– Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona
– Liceo Fracastoro – Verona
inoltre si ringraziano:
– Matteo Zonca e Giulia Roversi di Muzo dance theatre company – www.muzodancetheatre.it
– Veronaround www.veronaround.it
– Cristina Zarri, Presidente DMO Associazione per la diffusione della cultura del Destination Management
– Pizzeria Salemme – Via Macello 5/a – Verona
– Trattoria Il Bersagliere – www.trattoriaalbersagliere.it
– Osteria Vecia Dogana – Via Filippini 3 – Verona
– Ristorante Vecio Macello www.veciomacello.com
– On view experiences and weddings di Ornella Naccari – www.facebook.com/onviewexperiences/
Diadmin

5 aprile ore 14.30 mostra “Verona poetica scenografia” del Master Cosp in “Arte Musica e Spettacolo”

“Verona poetica scenografia”

Mostra fotografica
dei giovani iscritti al Master
“Arte , Musica e Spettacolo”
di orientamento
per le Scuole di Secondo grado
di Verona
a cura di Licia Massella

promosso da Cosp Verona
tutor Cosp Tiziana Argeri

presso Galleria Massella, Via Dietro Filippini, 13 – Verona
dal 5 al 12 aprile 2018
inaugurazione giovedì 5 aprile alle ore 14.30

Il Master in “Arte, Musica e Spettacolo”, riservato ai soli ragazzi iscritti, si apre al pubblico.

Durante la breve inaugurazione di giovedì 5 Aprile dalle 14.00 alle 15.00 potrete incontrare i ragazzi che hanno realizzato le foto esposte, interpretando la città di Verona.

La mostra sarà visitabile su appuntamento ( tel. 348 7560462) fino al 12 aprile alle 14.30 giorno in cui saranno presenti nuovamente tutti i giovani “Autori” !

 

 


Diadmin

Grisi Annamaria

Galleria Massella, presso il Ristorante Bacco D’Oro di Mezzane di Sotto in provincia di Verona, presenta la mostra personale di Anna Maria Grisi dal titolo “I dipinti tessuti di tempo” a cura di Licia Massella.

In mostra si trovano esposte le opere della più recente creazione dell’artista Anna Maria Grisi, come la «Sedia di mia madre» che ha ottenuto il premio «Città di Trento», per la tecnica usata, definita «polimaterica», perché, abbinando materia (frammenti di stoffa) ed esistenza umana, è il segno del ricordo permanente. Anche i fiori, sembrano essere senza tempo. Ogni colore ed ambientazione, come quella su un grazioso tavolino, danno emozione.

Anna Maria Grisi, nata a Tregnago, da molti anni vive e lavora ad Azzago ed ha iniziato il suo percorso artistico nel 2001 realizzando una vetrata, con lunetta, della chiesa di Santa Maria Assunta di Montorio.

Da lì, la sua attività artistica, è stata un crescendo, una continua ricerca innovativa e personale. Ha partecipato a mostre in Italia e all’estero, ricevendo molti riconoscimenti in concorsi nazionali. Nel 2016 è entrata tra i finalisti al premio «Arte». Le sue opere sono anche nelle riviste d’arte nazionali ed è socia di parecchi circoli e della Società Belle Arti di Verona.

Anna Maria Grisi è inoltre sempre molto attiva nelle manifestazioni artistiche del territorio e del Circolo artisti, compresa L’arte in Piazza di Grezzana e l’esposizione di artisti e artigiani di Santa Viola.

Elenco opere :


1)LA SEDIA DI MIA MADRE ” 60×80″
2)CADUCITÀ DELLA VITA 71×87
3) Ritratto “ADRIANO ”
4)IL TAVOLINO 71×86
5) MADRE DI MISERICORDIA 60X80
6) MADRE DEL PARTO 52×92
7) ANGELO MUSICANTE 62×92
8) LA SEDIA DI MIA MADRE 71X90 (volantino, collezione privata )
9)MADRE GENEROSA 96×84
10)INCONTRARSI  (astratto )90×100
11)MALINCONIA 71×87
12)IL PRANZO 70×80 collezione privata
14)LA SEDIA DI MIA MADRE
15) IL TAVOLINO ROSSO 70×80
16)RAGAZZA CON I FILI 68×92
17)SIGNORA CON GIOIELLI 70×90
18) LA ZINGARA 85×95

Info: Licia Massella 348 7560462

www.galleriamassella.com

Diadmin

AUGURI in ARTE


Galleria Massella Vi augura Buone Feste
con un brindisi:
Sabato 23 dalle ore10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30
presso la sede di via Dietro Filippini, 13 a Verona.

Per questa occasione potrete ammirare la mostra “Small works of Arts as Christmas Gifts”:
una serie di piccole opere, originali ed uniche idee regalo per questo Natale,
realizzate dagli Artisti
Mara Balabio, Giuseppe Brusco, Elena Cracco, Licia Massella, Marcos Maestrello, Claudio Rossato e molti altri.

Con questo Galleria Massella ringrazia tutto il Pubblico che ha seguito e partecipato agli eventi,
gli Enti promotori con cui ha collaborato,
Fiera Cavalli Verona,
Comune di Verona,
Liceo Artistico di Verona Nani Boccioni,
Comune di Castelnuovo Vr,
COSP Verona,
Centro Sportivo Italiano CSI,
le associazioni On Music, Jocker events e Verona Music Rents,

i Partner Cantine Colli Vicentini e la ditta Fratelli Bognoli,
e con profonda stima i numerosi artisti che hanno aderito alle iniziative nell’ anno 2017 appena trascorso,

augurando a Tutti un altrettanto proficuo e lieto 2018.

Diadmin

19-20 novembre 2017 Antica Fiera di Cavalcaselle – Galleria Massella presenta “L’uomo, la terra e l’animale” e “I cavalli di Elena Cracco”

COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA – VR

Associazione culturale Città di Castelnuovo del Garda

FIERA di CAVALCASELLE

19 e 20 novembre 2017

GALLERIA MASSELLA

presenta le mostre

“I cavalli di Elena”

della Scultrice Elena Cracco

“L’uomo, la terra e l’animale”‘”

mostra collettiva di pittura, scultura e fotografia

degli artisti: Giuseppe Brusco, Claudio Rossato, Mara Balabio, Marcos Maestrello,

Elisa Campedelli, ,Licia Massella, Marcos Perlini,  V. Filimon

presso lo Stand sul Colle San Lorenzo

Presentazione e brindisi con gli artisti e le autorità

LUNEDI’ 20 ALLE ORE 11.00

Galleria Massella dal 2015 promuove l’arte contemporanea e in particolare l’arte irregolare e non convenzionale come quella di Elena Cracco, che realizza cavalli, asini e muli in terracotta, con genti precisi, donando loro un’anima ed un vibrante movimento. Elena lavora presso il Binario 0 – Filo Continuo Onlus.
Nella mostra collettiva gli artisti presentano originali visioni del rapporto fra l’uomo e i suoi animali, legati al territorio e in relazione al ritmo delle stagioni.

info 3487560462
www.galleriamassella.com
facebookAntica Fiera di cavalcaselle

Diadmin

Sabato 18 h 17.30 Arsenale di Verona IMMAGINI SENZA TEMPO – FOGO CASTAGNE E VIN BRULE’

Nell’ambito della manifestazione “Fogo, Castagne, Vin Brulè”
GALLERIA MASSELLA presenta e Vi invita ad un’ importante e significativa mostra dal titolo:
“IMMAGINI SENZA TEMPO di una storia”
………………………………………………………..

Descrizione della manifestazione:

Fogo, Castagne, Vin Brulè

SABATO 18 – DOMENICA 19 NOVEMBRE

ARSENALE DI VERONA

• Apertura chioschi gastronomici dalle ore 11:00 fino alle ore 24:00.
Sarà possibile raggiungerci a qualsiasi ora

• INGRESSO COMPLETAMENTE GRATUITO •

Castagne – Polenta – Frittelle – Vin Burlè e molto altro

Musica: Gruppi Live in Acustico

Un fine settimana dedicato alla valorizzazione dei prodotti tipici del nostro territorio, un modo per coinvolgere giovani e famiglie, tramite una grande castagnata accompagnata da gruppi dal vivo.
Una manifestazione a carattere culturale che lega comunità e atmosfera autunnale

• Con la grande partecipazione del Vespa Club VR37100 di Verona sabato 18 novembre
Che per l’occasione festeggerà la tradizionale Vespacastagnata con un incontro e spazio espositivo
delle Vespe, quindi benvenuti Vespisti, Vespe-temo!

• IMMAGINI SENZA TEMPO di una storia: inaugurazione,brindisi e premiazione delle migliori opere classificate :
sabato 18 alle 17.30
Una significativa Mostra d’ Arte, curata da Licia Massella, presenta una collettiva di artisti che, attraverso la personale ed originale visione, danno valore a ricordi del passato, usanze e tradizioni della nostra città e della sua provincia.

Evento organizzato dalle Associazioni Culturali:
Joker Event & On Music

Ringraziamo come partner ufficiali dell’evento
– Must-in
– Galleria Massella
– Itala Pilsen (Birra Peroni)
– Morandi e Finetto
– Veressenze Store Verona
– Riparazione Cellulare Verona
– Ottica Verona ( http://ottica-verona.business.site/ )
– Ioriparo
– GUSTO Piadinerie

• Info e contatti •
– Denis Giacopuzzi (On Music) 392 159 9112
– Amarildo Ix (Joker Event) 349 338 0752
– Licia (Galleria Massella) 348 756 0462

Aiutaci anche tu a promuovere questo momento invitando le persone che più desideri.
Grazie per la vostra collaborazione e vi aspettiamo numerosi!!

Informazioni sulla MOSTRA:
IMMAGINI SENZA TEMPO di una storia
a cura di Licia Massella
Sabato 18 alle 17.30 :inaugurazione, brindisi e premiazione delle opere vincitrici grazie al voto del pubblico (votazioni dalle 11 alle 17) e della giuria ufficiale.

Gli artisti:

per la sezione FOTOGRAFIA:
Stefano Campostrini , Mara Balabio, Pierpaolo Manfrè

GRUPPO FOTOGRAFICO MAGICA LESSINIA: Stefano Brutti, Silvana Bovi, Marco Malvezzi, Fabio Monchesato, Susi Binato, Cristian Colognato, Matteo Tacconi, Mattia Rinaldi

Collezione di foto storiche di Verona proposte dell’Osteria Dogana Vecia di Verona (fuori concorso)

per la sezione PITTURA: Giuseppe Brusco, Claudio Rossato, Elisa Campedelli, Luigina Turri, Patrizia Uboldi, Marcos Maestrello, Emanuela Terragnoli, Simone Noseda, V. Filimon.

per la sezione SCULTURA: Elena Cracco, Licia Massella, Duilio Busdon, Elisa Campedelli

Una collettiva di artisti che, attraverso la personale ed originale visione, danno valore a ricordi del passato, usanze e tradizioni della nostra città e della sua provincia.
Vi aspettiamo numerosi per condividere le nostre emozioni!

Info 348 75 60 462 www.galleriamassella.com

Diadmin

FIERA CAVALLI -119° Edizione dal 26 al 29 ottobre 2017

GALLERIA MASSELLA

stand 18 nella Galleria fra i padiglioni 6 e 7

presenta le mostre

 

 

“I cavalli di Elena”

della Scultrice Elena Cracco

 

 

Galleria Massella partecipa a Fiera Cavalli per il quarto anno consecutivo con la mostra “I cavalli di Elena” della Scultrice Elena Cracco. Si tratta di un PROGETTO SOCIALE di Fiera Cavalli di grande valore artistico e culturale.

Galleria Massella dal 2005 promuove la ricerca sull’arte irregolare e non convenzionale dove ben si inserisce l’arte di Elena Cracco. L’artista realizza le sue sculture in terracotta con gesti precisi, donando loro un’anima e un vibrante movimento. Nascono così i cavalli di Elena concepiti nella fantasia attraverso ricordi e racconti.

 

 

 

 

“Il cavallo nell’Arte”

mostra collettiva di pittura, scultura e fotografia

 

 

GLI ARTISTI

I pittori Claudio Rossato, Elide Ottaviani, Lucia Scipioni, Silvia Ferrari, Elisa Campedelli e Giuseppe Brusco, la scultrice Licia Massella,

i fotografi Mara Balabio, Pierpaolo Manfrè.

 

 

Galleria Massella arte contemporanea,attiva da oltre dieci anni, con sede a Verona,propone 9 artisti  invitati a sviluppare il tema del cavallo attraverso la pittura, la scultura e la fotografia. La mostra manifesta vari stili, con una poetica di fondo romantica e idealmente riconducibile alla forza e alla bellezza dell’ animale libero nell’ambiente naturale.

 

A cura di Licia Massella

Brindisi inaugurale con gli artisti:

Venerdì 27 novembre alle ore 17.00

 

 

Si ringraziano: Cantina Colli Vicentini, Service Music Rents – Verona

 

 

………………………………………………………………………….

FIERA CAVALLI – VERONA

 

Quartiere fieristico di Veronafiere

Viale del Lavoro, 8 – 37135 Verona

 

 

orari 9.00- 23.00 gio -ven- sa

(ore 19.00 chiusura area commerciale, fino alle 23.00 area spettacoli)

9-00 – 19.00 domenica

 

 

Biglietti ingresso: 25 euro intero,on line 20,00

ridotto 15 euro 6-12 anni e over 65 , 0-5 gratuito,

registrazione obbligatoria www.fieracavalli.it

 

 

GALLERIA MASSELLA

FIERA CAVALLI

stand 18

 

nella Galleria fra i padiglioni 6 e 7

dalle ore 9 alle 19

 

 

 

Galleria Massella, via Dietro Filippini 13, Verona

Facebook: Galleria Massella

www.galleriamassella.com

info 348 7560462 liciamassella@gmail.com

 

Diadmin

14 ottobre h 17.00 FREEDOM and POETRY

GALLERIA MASSELLA

via Dietro Filippini, 13 – Verona

presenta la mostra

 

FREEDOM and POETRY

I cavalli di Elena Cracco

I paesaggi romantici di Giuseppe Brusco

a cura di Licia Massella

Dal 14 al 25 ottobre 2017

Inaugurazione Sabato 14 ottobre alle ore 17.00

Con AMACI per la Giornata del Contemporaneo

 

I cavalli di Elena sono sculture realizzate in terracotta policroma; ogni soggetto è unico, con una propria identità e storia. Elena Cracco, scultrice veronese, espone con la prima personale in Galleria Massella nel 2014. Oggi, oltre a varie mostre e riconoscimenti, vanta la quarta esposizione alla Fiera Cavalli di Verona.

Giuseppe Brusco dipinge ad olio su tavola offrendo una ricca panoramica di paesaggi densi di poesia e nostalgica emozione. La pennellata sapiente si fonde al colore di caldi tramonti o intricate e mistiche foreste. Le numerose marine indicano la direzione verso un orizzonte di quiete. L.M.

www.galleriamassella.com – Facebook:GalleriaMassella

info 3487560462

Area degli allegati

Diadmin

3 giugno 2017- ITINERARI SOLIDALI

“Itinerari Solidali – Lontano dai luoghi comuni”

sabato 3 e domenica 4 giugno 2017

Rione Filippini e Veronetta


Due giorni di festa organizzata da Le Rondini e da Canoa Club Verona nel quartiere dei Filippini, il quartiere che ospita la storica bottega delle Rondini Altromercato con un ricco programma che partirà da sabato pomeriggio fino a domenica sera.
– laboratori
– reading
– presentazione di libri
– concerto dell’orchestra Mosaika e del Clan Mamacè
– visite guidate
– stand espositivi
– vendita prodotti del commercio equo e solidale
– degustazioni
– discesa con i gommoni
– Food Truck e servizio bar
– spettacolo di burattini di Favolavà
– proiezione film/documentari
– allestimento mostre


Il programma completo su www.rondini.org

link dell’evento:

https://www.facebook.com/events/127834301107973/?acontext=%7B%22ref%22%3A%222%22%2C%22ref_dashboard_filter%22%3A%22upcoming%22%2C%22action_history%22%3A%22[%7B%5C%22surface%5C%22%3A%5C%22dashboard%5C%22%2C%5C%22mechanism%5C%22%3A%5C%22main_list%5C%22%2C%5C%22extra_data%5C%22%3A[]%7D]%22%7D


I Luoghi della Festa sono: la Storica Dogana Veneta (sede del Canoa Club Verona via Dogana, 6), la Sala Birolli e gli spazi adiacenti presso Ex- Macello (via Macello, 17) , la Bottega Le Rondini Altromercato (via Pallone, 2/b), il Teatro Satiro Off di Licia Massella (vicolo Satiro, 8) e la Galleria Massella (via Dietro Filippini 13)

……………………………………….
Nell’ambito dell’ampio programma Vi aspettiamo presso Galleria Massella e Teatro Satiro nei seguenti appuntamenti:
SABATO 3 GIUGNO
ALLE ORE 16.00 Visita guidata da Manuela Uber “Filippini, un piccolo quartiere e tante storie”
Narrate a più voci da personaggi locali del passato e del presente
AMEntelibera e Planet Viaggi responsabili
Ritrovo alle ore 16.00 presso Sala Birolli
Le tappe: Sala Birolli, Galleria Massella con la mostra di Toni Costa a cura di Licia Massella (ore 16.30 circa) ,Teatro Satiro, Dogana, Ponte Navi, Casa Pasquini e via Pallone.
Conclusione alle ore 18.00 circa con una degustazione presso La bottega Le rondini di via Pallone
Per informazioni e prenotazioni: 045 7600128 – 340 7739525 – 345 1780368; info@viaggiamentelibera.it contributo: 10 euro adulti; bambini gratuito
……………………………………….

ALLE ORE 17.00 Presso il Teatro Satiro in Vicolo Satiro, 8 Vr
Documentario DERT di Mario e Stefano Martone
A vent’anni esatti dai tragici avvenimenti che hanno sconvolto la Bosnia, DERT è la testimonianza di una straordinaria esperienza collettiva fondata sulla dignità ed il lavoro. E’ la storia della Cooperativa Agricola Insieme partner di Altromercato.
Le Rondini in collaborazione con TUTTI NELLO STESSO PIATTO Festival internazionale di CINEMACIBO e VIDEODIVERSITA’ e TEATRO SATIRO OFF
Ingresso libero
……………………………….
DOMENICA 4 GIUGNO
ALLE ORE 10.30 presso il Teatro Satiro Off in vicolo Satiro, 8
Documentario “The true Cost” di Andrew Morgan (sottotitolo in italiano)
Girato in diversi Paesi del mondo, il documentario “The true cost” alterna le immagini delle passerelle più famose al mondo con le immagini dei sobborghi più poveri dove viene realizzata la gran parte dei capi di abbigliamento presente sul mercato. Ci fa aprire gli occhi sull’impatto umano e ambientale dell’industria della moda, guidandoci attraverso numerose interviste fra i quali l’eco stilistaStella McCartney e l’attivista Livia Firth.
Ingresso libero
………………………………..
ALLE ORE 15.00 presso il Teatro Satiro Off in vicolo Satiro, 8
Proiezione “Storia di una pallottola” Occhi, suono, cuore. Un’esperienza sensoriale di 35 minuti. La voce narrante di Valerio Mastandrea racconta i pensieri di chi avendo vissuto gli ultimi quindici anni di guera dal punto di vista del pronto soccorso e della sala operatoria , sa bene che l’unica verità della guerra è la tragedia delle vittime.
Emengency – gruppo di Verona
Ingresso libero

……………………………………………

Un cordiale saluto

Diadmin

25 maggio 2017 “La scuola e il territorio Veronese” evento COSP

“La scuola e il territorio Veronese”

evento di progettazione partecipata, organizzato da COSP Verona

“La Scuola e il territorio veronese”

Attività e progetti di orientamento e alternanza scuola lavoro rivolti agli Istituti Superiori
Giovedì 25 maggio 2017 dalle ore 14.30 alle 18.30
presso 311 co-working
Lungadige Galtarossa 21, Verona

Un’occasione di confronto e relazione

tra testimoni della scuola e del mondo del lavoro.

In allegato il programma

Evento di progettazione partecipata-VIA! Veneto in Alternanza
25 maggio 2017
“La scuola il territorio veronese”
311 coworking – L.ge Galtarossa 21 – Verona | 14.30 – 18.30

Via G. V. Zeviani, 8 37131 Verona
Tel. / Fax 045 59 71 08
www.cosp.verona.it – PEC: cosp@tuopec.it


 

 

Traduci »