Archivio degli autori admin

Diadmin

Sabato 13 ottobre ore 16 – 23 “Dove scorre il sangue” di CARLO TREVISAN in Galleria Massella

Sabato 13 ottobre 2018 

Giornata del Contemporaneo AMACI 

GALLERIA MASSELLA 

via Dietro Filippini, 13 a Verona

presenta la mostra personale di 

CARLO TREVISAN

“Cosa scorre nel sangue”

Carlo Trevisan simbolista astrattista, alla continua ricerca di un’evoluzione artistica scevra dagli influssi di correnti pittoriche o di stilemi teorici.

In mostra grandi pannelli tralucenti di smalti all’ acqua che non mischia mai e catturano l’occhio grazie agli armonici accostamenti cromatici, alla plasticità delle forme create a mano libera.

Sorprendente la varietà dei soggetti proposti, compiendo accurate e complesse ricerche geometriche: circonferenze concentriche, labirinti di colori, dall’ astrattismo alla rivisitazione fantastica di soggetti reali.

La cura del dettaglio diventa quasi ossessiva e l’esecuzione geometrica è tesa al raggiungimento di una perfezione ideale, pur restando secondaria all’ espressione dell’energia vitale, completamente affidata ai giochi di colori brillanti.

L’amore per la sperimentazione non manca mai però di un tocco originale. Frequentissimo l’utilizzo di piccole forme tonde, che richiamano l’idea della cellula o di un nucleo fondamentale, come se il pittore volesse alludere all’origine di ogni cosa o al mistero della natura.

Anche il mandala ricorre spesso nelle sue opere, evidenziando il fascino per l’oriente, in cui intravede una ideale realizzazione del concetto di pace: l’obbiettivo della ricerca è proprio il raggiungimento di una serenità interiore individuale e universale.

Trevisan si astrae completamente non solo dall ’ambiente che lo circonda, ma perfino da sè stesso: tramite le sue creazioni afferra la realtà in una dimensione nuova, personalmente rielaborata e dotata di significati imprevisti, a mezza via tra la vita, la contemplazione e il sogno.

La potenza espressiva dei colori diventa un mezzo per esprimere la scoperta di un’energia vitale, l’equilibrio interiore e, non ultima, la dimensione poetica dell’esistenza. L.M.

GALLERIA MASSELLA festeggia il suo 13° anno di attività: ha inaugurato il 15 ottobre 2005.

Nello stesso giorno prendeva il via, nel quartiere fieristico della Città, ART VERONA, fiera dell’arte contemporanea, che negli anni ha dimostrato grandi sviluppi a livello nazionale ed internazionale.

 Quest’anno ART VERONA è visitabile in fiera dal 12 al 15 ottobre ed offre un ampio programma anche nel cuore della città. www.artverona.it

GALLERIA MASSELLA dà il suo contributo e si unisce alla vasta gamma di eventi fuori salone con questa mostra dell’artista CARLO TREVISAN dal titolo “Dove scorre il sangue”, a cura di Licia Massella.

La mostra  sarà visitabile su appuntamento fino al 30 ottobre 

Galleria Massella invita il Pubblico

sabato 13 ottobre dalle ore 16 alle 23 per la presentazione ed il brindisi. 

info: Licia Massella 348 7560462 liciamassella@gmail.com 

www.galleriamassella.com  Facebook

www.amaci.org

Diadmin

Festa dei Nonni 7 Ottobre 2018 Palazzo della Granguardia – VR Spazio creativo

Anche quest’anno, unitamente al Comune di Verona 
ed a tutti gli altri Centri Anziani,
è stata organizzata la Festa dei Nonni 

che si svolgerà domenica p.v. 7 ottobre 2018, 
presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona.

Il Centro dell’Isolo sarà presente nello Spazio Creativo nel Loggiato del Palazzo con le seguenti attività :

– in collaborazione con l’Accademia Cignaroli verranno effettuati ritratti ai Nonni; parteciperanno circa 20 ragazzi dell’Accademia, e di questi verranno premiati i primi cinque classificati;

– in collaborazione con l’Associazione Culturale Veronese, sarà allestito uno spazio con tavoli e materiali per la pittura dove l’Artista Licia Massella, con cui esiste una collaborazione pluriennale, 
condurrà un laboratorio di pittura dal titolo “Dipingiamo con i colori della Gioia” aperto al pubblico e in particolare ai Nonni e ai nipotini.
info 3487560462

Fra le tante mostre e proposte degli altri Centri Anziani di Verona da non perdere anche le fotografie con i nipoti, giochi, animazione e musica per i più piccoli!

Orari: dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19

Dalle 18 alle 20.30: al Piano nobile si terrà il Gran ballo per i nonni
Info 800085570

Diadmin

Il leone alato per lo stemma di Bussolengo – 4 ottobre h 20.45

Apre la rassegna Autunno in Biblioteca,
presso la Biblioteca Luigi Motta,
in Piazzale Vittorio Veneto a Bussolengo,
giovedì 4 ottobre alle ore 20.45

la presentazione della monografia dal titolo:
IL LEONE ALATO PER LO STEMMA DI BUSSOLENGO
Monumento bronzeo della scultrice Licia Massella

Mediterraneo Edizioni

La scelta di realizzare un monumento scultoreo da collocare all’interno della rotatoria di Largo Salvo D’Acquisto traduce la volontà di sostenere e valorizzare l’arte e l’artigianato locale, rispettando le radici culturali del paese. La realizzazione del complesso scultoreo, costituito dal leone alato di San Marco che sorregge uno scudo con l’antica raffigurazione dello stemma comunale con l’aquila ed il bosso, è stata affidata, infatti, alla nota scultrice, originaria di Bussolengo, Licia Massella. Il monumento risulta imponente per le dimensioni, se si considera l’altezza finale di 3,80 metri, comprensiva anche del basamento in pietra locale, ed altrettanto notevole per la scelta del soggetto perfettamente in linea con i valori culturali e artistici della storia di Bussolengo.

La matrice iconografica, infatti, si può far risalire all’insieme di tre realtà artistiche presenti nel paese: il ciclo d’affreschi realizzato dai Muttoni, nel 1638, nel sottoportico del chiostro seicentesco annesso alla chiesa dei Padri Redentoristi, la tela con la raffigurazione del martirio di Santo Stefano, datata 1628, ora visibile nella navata principale della chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore ed infine il bassorilievo sul monumento ai caduti del 1930.

L’intero complesso scultoreo con l’antico stemma rappresenta un omaggio alla città, alle sue radici storiche, artistiche e culturali.
In tutti i casi si può ammirare l’antico stemma del comune, anche se con delle varianti: in particolare, lo stemma del chiostro, maggiormente corrispondente alla tipologia dello stemma odierno, è sorretto da un leone alato, con tutta probabilità un chiaro riferimento al dominio della Repubblica di Venezia, con il leone di San Marco. Dominio, quello della Serenissima, che si estese su tutto il Veneto e che assicurò ai propri territori secoli di grande benessere e tranquillità, oltre ad una relativa autonomia delle singole realtà. 

Il valore dell’Arte
La scultura in bronzo per il comune di Bussolengo, costituisce un richiamo alla storia, al passato della città, rielaborato dall’artista attraverso una sensibilità che si fa carico di esprimere valori condivisi, la storia e l’anima del territorio di questa comunità..
L’arte è bellezza, creatività, ma anche storia e futuro, memoria e anticipazione. In ogni opera d’Arte vive non solo il presente ma anche un passato di secoli che riemerge attraverso le personali interpretazioni e rielaborazioni stilistiche dell’ artista , nonché una finestra spalancata sul futuro, su nuove possibilità di espressione ideale. 
Questo lavoro costituisce dunque l’ennesima occasione per ribadire il senso intrinseco dell’Arte, un valore che oggi va più che mai difeso e recuperato nella sua essenza prettamente spirituale e umana.

Condividi ora (Tutti)

Diadmin

Museo del calcio internazionale” a FORTE GISELLA – Mostra di Alessandro Capuano

“Museo del calcio internazionale” a FORTE GISELLA Galleria Massella presenta la Mostra di Alessandro Capuanoa cura di Licia MassellaInaugurazione: venerdì 21 settembre 2018 alle ore 18.00

Diadmin

IL BUON TEATRO a FORTE GISELLA per l’estate 2018

AICS Verona, Art Salus, Galleria Massella

la Provincia di Verona, l’Assessorato al Decentramento del Comune di Verona 

Vi invitano a 
 
IL BUON TEATRO
 
rassegna di spettacoli teatrali per l’estate 2018
 
nella splendida cornice del FORTE GISELLA  
 
in via Mantovana 117 a Verona
(Borgo Roma)

info artesalus@gmail.com
cell. 342 3544688
 
In allegato il programma completo
e gli spettacoli del il 20-21-22 luglio 

Diadmin

Mostra Racconti Creativi di Luigina Turri dal 15 al 30 giugno 2018

GALLERIA MASSELLA
in via Dietro Filippini, 13 a Verona, dal 15 al 30 Giugno 2018
presenta la mostra personale dell’artista veronese

LUIGINA TURRI
dal titolo

RACCONTI CREATIVI

a cura di Licia Massella

In mostra elaborati dell’ultimo decennale di attività dell’artista:
dalla astrazione pittorica e materica nei grandi formati 200×100 cm
con tecniche miste e uso di tessuti, sabbie, carta pigmenti,
alle piccole tele (l’artista è presente al Museo MAGI con una sua opera) con materiali di recupero e il cibo che diventa strumento espressivo. Eccezionalmente esposte primitive Sculture in legno dialoganti con lo spazio, e piccoli preziosi legni con foglia oro.

L’inaugurazione della Mostra sarà:
VENERDì 15 GIUGNO dalle ore 18.30 alle 20.00

Dal 15 al 30 giugno la mostra sarà visitabile, con ingresso libero, dalle ore 9 alle 20 escluso la domenica.

Durante tutto il periodo della mostra: degustazione della Cantina Monte Cillario – Vini della Valpolicella

www.galleria massella.com contatti: 348 7560462 liciamassella@gmail.com

Diadmin

Mostra a San Giovanni Lupatoto

Uno stand interamente dedicato all’arte irregolare, non convenzionale e….onirica!!!!

In mostra le opere di: Elena Cracco, Maurizio Mammano, Bianca Corradi, Giuseppe Brusco, Marcos Maestrello, Patrizia Uboldi, Romina Polato.

Diadmin

90 MINUTI DI FELICITA’ – 22 maggio ore 16 – Scuole Aportiane Verona – Mostra di pittura e scultura

MOSTRA DEL

LABORATORIO DI ARTE 2017 – 18

SCUOLE APORTIANE

90 MINUTI DI FELICITA’

I PICCOLI ARTISTI

Adele Ferrarini, Luca Mormile, Andrea Zenari

Costanza Benini, Emma e Laurenz Neubock, Bianca e Benedetta Arduini, Vittoria Devecchi

Antonino Pansera, Leonardo Rossi, Laura Scarlini

a cura di Licia Massella

DAL 22 AL 25 MAGGIO 2018

presso l’ Istituto Scuole Aportiane

 Piazza Broilo, 4 – 37121 VERONA

nel Laboratorio di Arte al 1° piano

INAUGURAZIONE MARTEDI’ 22 MAGGIO ORE 16.10

PROGRAMMA:

ore 16.00 fine delle lezioni.

Apertura a tutte le famiglie e il pubblico

ore 16.10 presentazione della mostra

nell’ atrio al piano primo dei rappresentanti dell’istituto,

i bambini che hanno partecipato al laboratorio e

 la Maestra d’Arte Licia Massella.

ore 16.20 

Taglio del nastro e visita della mostra.

Rinfresco e conclusione conviviale fino alle ore 17.30.

Il Corso di Arte, condotto da Licia Massella, presso la Primaria paritaria delle Scuole Aportiane di Verona, inizia ogni anno ad ottobre e si conclude in maggio.

25 incontri che si svolgono il martedì dalle 16.00 alle 17.30

90 minuti di pura creatività e gioia autentica espressa individualmente o con i compagni. 

Tutti i bambini che naturalmente dimostrano attitudine, talento o semplicemente curiosità, possono parteciparvi. 

Vengono messi a disposizione tutti i materiali artistici come colori, tele, creta e ognuno, attraverso le tecniche e i temi proposti, può realizzare un’opera personale. 

Il percorso si conclude, come per ogni vero artista, con la mostra dei lavori.

Vi aspettiamo all’inaugurazione!

liciamassella@gmail.com – cell.3487560462 

www.galleriamassella.com
www.liciamassella.com

Scuole Aportiane Piazza Broilo, 4 – Verona

 tel. 045 8002709 – www.scuoleaportiane.it

Diadmin

LA MANO in SALA BIROLLI -VR ore 18 di sabato 21 aprile inaugurazione

Grande manifestazione:

LA MANO 

presso SALA BIROLLI IN VIA MACELLO, 17

nel quartiere Filippini del Centro Storico di Verona.

11 giorni di musica poesia e arte per adulti e bambini!

Vi aspettiamo!!!

INAUGURAZIONE SABATO 21 APRILE ALLE ORE 18

……………………………………………………………………………..

Personalmente invito tutti i bambini dai 3 agli 11 anni a participare

ai laboratori gratuiti di pittura !

Le Mani nel colore

perchè sì:

dipingeremo con le mani intinte nei colori a tempera!

Ogni bambino potrà realizzare un piccolo paesaggio con le proprie mani

da portare a casa.

Tempo di esecuzione e riordino, per ciascun bambino: 30 minuti

Date (nelle fasce orarie indicate è possibile inserirsi per circa 20 minuti ciascuno):

giovedì 26 aprile: dalle 17 alle 18.30

sabato 28 aprile:  dalle 17 alle 18.30

domenica 29 aprile : dalle 15 alle 16.30 (pomeriggio dedicato ai bambini: segue spettacolo di burattini con Stefano Paiusco))

martedì 1 maggio dalle 10 alle 11.30

Info e prenotazioni al 348 7560462

 

Traduci »