Apertura del negozio Menegon
Apertura del negozio Menegon al palazzetto Massella di Piazza 26 Aprile, 18 a Bussolengo Vr Prodotti enogastronomici del Territorio e sculture di Licia Massella

https://www.galleriamassella.com/bakeka-incontri-gay-padova/
Anche quest’anno, unitamente al Comune di Verona
ed a tutti gli altri Centri Anziani,
è stata organizzata la Festa dei Nonni
che si svolgerà domenica p.v. 7 ottobre 2018,
presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona.
Il Centro dell’Isolo sarà presente nello Spazio Creativo nel Loggiato del Palazzo con le seguenti attività :
– in collaborazione con l’Accademia Cignaroli verranno effettuati ritratti ai Nonni; parteciperanno circa 20 ragazzi dell’Accademia, e di questi verranno premiati i primi cinque classificati;
–
in collaborazione con l’Associazione Culturale Veronese, sarà allestito
uno spazio con tavoli e materiali per la pittura dove l’Artista Licia
Massella, con cui esiste una collaborazione pluriennale,
condurrà
un laboratorio di pittura dal titolo “Dipingiamo con i colori della
Gioia” aperto al pubblico e in particolare ai Nonni e ai nipotini.
info 3487560462
Fra le tante mostre e proposte degli altri Centri Anziani di Verona da non perdere anche le fotografie con i nipoti, giochi, animazione e musica per i più piccoli!
Orari: dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19
Dalle 18 alle 20.30: al Piano nobile si terrà il Gran ballo per i nonni
Info 800085570
Il leone alato per lo stemma di Bussolengo – 4 ottobre h 20.45
Apre la rassegna Autunno in Biblioteca,
presso la Biblioteca Luigi Motta,
in Piazzale Vittorio Veneto a Bussolengo,
giovedì 4 ottobre alle ore 20.45
la presentazione della monografia dal titolo:
IL LEONE ALATO PER LO STEMMA DI BUSSOLENGO
Monumento bronzeo della scultrice Licia Massella
Mediterraneo Edizioni
La scelta di realizzare un monumento scultoreo da collocare all’interno della rotatoria di Largo Salvo D’Acquisto traduce la volontà di sostenere e valorizzare l’arte e l’artigianato locale, rispettando le radici culturali del paese. La realizzazione del complesso scultoreo, costituito dal leone alato di San Marco che sorregge uno scudo con l’antica raffigurazione dello stemma comunale con l’aquila ed il bosso, è stata affidata, infatti, alla nota scultrice, originaria di Bussolengo, Licia Massella. Il monumento risulta imponente per le dimensioni, se si considera l’altezza finale di 3,80 metri, comprensiva anche del basamento in pietra locale, ed altrettanto notevole per la scelta del soggetto perfettamente in linea con i valori culturali e artistici della storia di Bussolengo.
La matrice iconografica, infatti, si può far risalire all’insieme di tre realtà artistiche presenti nel paese: il ciclo d’affreschi realizzato dai Muttoni, nel 1638, nel sottoportico del chiostro seicentesco annesso alla chiesa dei Padri Redentoristi, la tela con la raffigurazione del martirio di Santo Stefano, datata 1628, ora visibile nella navata principale della chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore ed infine il bassorilievo sul monumento ai caduti del 1930.
L’intero complesso scultoreo con l’antico stemma
rappresenta un omaggio alla città, alle sue radici storiche, artistiche e
culturali.
In tutti i casi si può ammirare l’antico stemma del
comune, anche se con delle varianti: in particolare, lo stemma del
chiostro, maggiormente corrispondente alla tipologia dello stemma
odierno, è sorretto da un leone alato, con tutta probabilità un chiaro
riferimento al dominio della Repubblica di Venezia, con il leone di San
Marco. Dominio, quello della Serenissima, che si estese su tutto il
Veneto e che assicurò ai propri territori secoli di grande benessere e
tranquillità, oltre ad una relativa autonomia delle singole realtà.
Il valore dell’Arte
La
scultura in bronzo per il comune di Bussolengo, costituisce un richiamo
alla storia, al passato della città, rielaborato dall’artista
attraverso una sensibilità che si fa carico di esprimere valori
condivisi, la storia e l’anima del territorio di questa comunità..
L’arte
è bellezza, creatività, ma anche storia e futuro, memoria e
anticipazione. In ogni opera d’Arte vive non solo il presente ma anche
un passato di secoli che riemerge attraverso le personali
interpretazioni e rielaborazioni stilistiche dell’ artista , nonché una
finestra spalancata sul futuro, su nuove possibilità di espressione
ideale.
Questo lavoro costituisce dunque l’ennesima occasione per
ribadire il senso intrinseco dell’Arte, un valore che oggi va più che
mai difeso e recuperato nella sua essenza prettamente spirituale e
umana.




IL BUON TEATRO a FORTE GISELLA per l’estate 2018
AICS Verona, Art Salus, Galleria Massella
la Provincia di Verona, l’Assessorato al Decentramento del Comune di Verona
Vi invitano a
IL BUON TEATRO
rassegna di spettacoli teatrali per l’estate 2018
nella splendida cornice del FORTE GISELLA
in via Mantovana 117 a Verona (Borgo Roma)
info artesalus@gmail.com
cell. 342 3544688
In allegato il programma completo
e gli spettacoli del il 20-21-22 luglio
LA MANO in SALA BIROLLI -VR ore 18 di sabato 21 aprile inaugurazione
Grande manifestazione:
LA MANO
presso SALA BIROLLI IN VIA MACELLO, 17
nel quartiere Filippini del Centro Storico di Verona.
11 giorni di musica poesia e arte per adulti e bambini!
Vi aspettiamo!!!
INAUGURAZIONE SABATO 21 APRILE ALLE ORE 18
……………………………………………………………………………..
Personalmente invito tutti i bambini dai 3 agli 11 anni a participare
ai laboratori gratuiti di pittura !
Le Mani nel colore
perchè sì:
dipingeremo con le mani intinte nei colori a tempera!
Ogni bambino potrà realizzare un piccolo paesaggio con le proprie mani
da portare a casa.
Tempo di esecuzione e riordino, per ciascun bambino: 30 minuti
Date (nelle fasce orarie indicate è possibile inserirsi per circa 20 minuti ciascuno):
giovedì 26 aprile: dalle 17 alle 18.30
sabato 28 aprile: dalle 17 alle 18.30
domenica 29 aprile : dalle 15 alle 16.30 (pomeriggio dedicato ai bambini: segue spettacolo di burattini con Stefano Paiusco))
martedì 1 maggio dalle 10 alle 11.30
Info e prenotazioni al 348 7560462
19-20 novembre 2017 Antica Fiera di Cavalcaselle – Galleria Massella presenta “L’uomo, la terra e l’animale” e “I cavalli di Elena Cracco”
COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA – VR
Associazione culturale Città di Castelnuovo del Garda
FIERA di CAVALCASELLE
19 e 20 novembre 2017
GALLERIA MASSELLA
presenta le mostre
“I cavalli di Elena”
della Scultrice Elena Cracco
“L’uomo, la terra e l’animale”‘”
mostra collettiva di pittura, scultura e fotografia
degli artisti: Giuseppe Brusco, Claudio Rossato, Mara Balabio, Marcos Maestrello,
Elisa Campedelli, ,Licia Massella, Marcos Perlini, V. Filimon
presso lo Stand sul Colle San Lorenzo
Presentazione e brindisi con gli artisti e le autorità
LUNEDI’ 20 ALLE ORE 11.00
Galleria Massella dal 2015 promuove l’arte contemporanea e in particolare l’arte irregolare e non convenzionale come quella di Elena Cracco, che realizza cavalli, asini e muli in terracotta, con genti precisi, donando loro un’anima ed un vibrante movimento. Elena lavora presso il Binario 0 – Filo Continuo Onlus.
Nella mostra collettiva gli artisti presentano originali visioni del rapporto fra l’uomo e i suoi animali, legati al territorio e in relazione al ritmo delle stagioni.
info 3487560462
www.galleriamassella.com
facebookAntica Fiera di cavalcaselle
Sabato 18 h 17.30 Arsenale di Verona IMMAGINI SENZA TEMPO – FOGO CASTAGNE E VIN BRULE’
Nell’ambito della manifestazione “Fogo, Castagne, Vin Brulè”
GALLERIA MASSELLA presenta e Vi invita ad un’ importante e significativa mostra dal titolo:
“IMMAGINI SENZA TEMPO di una storia”
………………………………………………………..
Descrizione della manifestazione:
Fogo, Castagne, Vin Brulè
SABATO 18 – DOMENICA 19 NOVEMBRE
ARSENALE DI VERONA
• Apertura chioschi gastronomici dalle ore 11:00 fino alle ore 24:00.
Sarà possibile raggiungerci a qualsiasi ora
• INGRESSO COMPLETAMENTE GRATUITO •
Castagne – Polenta – Frittelle – Vin Burlè e molto altro
Musica: Gruppi Live in Acustico
Un fine settimana dedicato alla valorizzazione dei prodotti tipici del nostro territorio, un modo per coinvolgere giovani e famiglie, tramite una grande castagnata accompagnata da gruppi dal vivo.
Una manifestazione a carattere culturale che lega comunità e atmosfera autunnale
• Con la grande partecipazione del Vespa Club VR37100 di Verona sabato 18 novembre
Che per l’occasione festeggerà la tradizionale Vespacastagnata con un incontro e spazio espositivo
delle Vespe, quindi benvenuti Vespisti, Vespe-temo!
• IMMAGINI SENZA TEMPO di una storia: inaugurazione,brindisi e premiazione delle migliori opere classificate :
sabato 18 alle 17.30
Una significativa Mostra d’ Arte, curata da Licia Massella, presenta una collettiva di artisti che, attraverso la personale ed originale visione, danno valore a ricordi del passato, usanze e tradizioni della nostra città e della sua provincia.
Evento organizzato dalle Associazioni Culturali:
Joker Event & On Music
Ringraziamo come partner ufficiali dell’evento
– Must-in
– Galleria Massella
– Itala Pilsen (Birra Peroni)
– Morandi e Finetto
– Veressenze Store Verona
– Riparazione Cellulare Verona
– Ottica Verona ( http://ottica-verona.business.site/ )
– Ioriparo
– GUSTO Piadinerie
• Info e contatti •
– Denis Giacopuzzi (On Music) 392 159 9112
– Amarildo Ix (Joker Event) 349 338 0752
– Licia (Galleria Massella) 348 756 0462
Aiutaci anche tu a promuovere questo momento invitando le persone che più desideri.
Grazie per la vostra collaborazione e vi aspettiamo numerosi!!
Informazioni sulla MOSTRA:
IMMAGINI SENZA TEMPO di una storia
a cura di Licia Massella
Sabato 18 alle 17.30 :inaugurazione, brindisi e premiazione delle opere vincitrici grazie al voto del pubblico (votazioni dalle 11 alle 17) e della giuria ufficiale.
Gli artisti:
per la sezione FOTOGRAFIA:
Stefano Campostrini , Mara Balabio, Pierpaolo Manfrè
GRUPPO FOTOGRAFICO MAGICA LESSINIA: Stefano Brutti, Silvana Bovi, Marco Malvezzi, Fabio Monchesato, Susi Binato, Cristian Colognato, Matteo Tacconi, Mattia Rinaldi
Collezione di foto storiche di Verona proposte dell’Osteria Dogana Vecia di Verona (fuori concorso)
per la sezione PITTURA: Giuseppe Brusco, Claudio Rossato, Elisa Campedelli, Luigina Turri, Patrizia Uboldi, Marcos Maestrello, Emanuela Terragnoli, Simone Noseda, V. Filimon.
per la sezione SCULTURA: Elena Cracco, Licia Massella, Duilio Busdon, Elisa Campedelli
Una collettiva di artisti che, attraverso la personale ed originale visione, danno valore a ricordi del passato, usanze e tradizioni della nostra città e della sua provincia.
Vi aspettiamo numerosi per condividere le nostre emozioni!
Info 348 75 60 462 www.galleriamassella.com

FIERA CAVALLI -119° Edizione dal 26 al 29 ottobre 2017
GALLERIA MASSELLA
stand 18 nella Galleria fra i padiglioni 6 e 7
presenta le mostre
“I cavalli di Elena”
della Scultrice Elena Cracco
Galleria Massella partecipa a Fiera Cavalli per il quarto anno consecutivo con la mostra “I cavalli di Elena” della Scultrice Elena Cracco. Si tratta di un PROGETTO SOCIALE di Fiera Cavalli di grande valore artistico e culturale.
Galleria Massella dal 2005 promuove la ricerca sull’arte irregolare e non convenzionale dove ben si inserisce l’arte di Elena Cracco. L’artista realizza le sue sculture in terracotta con gesti precisi, donando loro un’anima e un vibrante movimento. Nascono così i cavalli di Elena concepiti nella fantasia attraverso ricordi e racconti.
“Il cavallo nell’Arte”
mostra collettiva di pittura, scultura e fotografia
GLI ARTISTI
I pittori Claudio Rossato, Elide Ottaviani, Lucia Scipioni, Silvia Ferrari, Elisa Campedelli e Giuseppe Brusco, la scultrice Licia Massella,
i fotografi Mara Balabio, Pierpaolo Manfrè.
Galleria Massella arte contemporanea,attiva da oltre dieci anni, con sede a Verona,propone 9 artisti invitati a sviluppare il tema del cavallo attraverso la pittura, la scultura e la fotografia. La mostra manifesta vari stili, con una poetica di fondo romantica e idealmente riconducibile alla forza e alla bellezza dell’ animale libero nell’ambiente naturale.
A cura di Licia Massella
Brindisi inaugurale con gli artisti:
Venerdì 27 novembre alle ore 17.00
Si ringraziano: Cantina Colli Vicentini, Service Music Rents – Verona
………………………………………………………………………….
FIERA CAVALLI – VERONA
Quartiere fieristico di Veronafiere
Viale del Lavoro, 8 – 37135 Verona
orari 9.00- 23.00 gio -ven- sa
(ore 19.00 chiusura area commerciale, fino alle 23.00 area spettacoli)
9-00 – 19.00 domenica
Biglietti ingresso: 25 euro intero,on line 20,00
ridotto 15 euro 6-12 anni e over 65 , 0-5 gratuito,
registrazione obbligatoria www.fieracavalli.it
GALLERIA MASSELLA
FIERA CAVALLI
stand 18
nella Galleria fra i padiglioni 6 e 7
dalle ore 9 alle 19
Galleria Massella, via Dietro Filippini 13, Verona
Facebook: Galleria Massella
info 348 7560462 liciamassella@gmail.com

25 maggio 2017 “La scuola e il territorio Veronese” evento COSP
“La scuola e il territorio Veronese”
evento di progettazione partecipata, organizzato da COSP Verona
“La Scuola e il territorio veronese”
Attività e progetti di orientamento e alternanza scuola lavoro rivolti agli Istituti Superiori
Giovedì 25 maggio 2017 dalle ore 14.30 alle 18.30
presso 311 co-working
Lungadige Galtarossa 21, Verona
Un’occasione di confronto e relazione
tra testimoni della scuola e del mondo del lavoro.
In allegato il programma
Evento di progettazione partecipata-VIA! Veneto in Alternanza
25 maggio 2017
“La scuola il territorio veronese”
311 coworking – L.ge Galtarossa 21 – Verona | 14.30 – 18.30
Via G. V. Zeviani, 8 37131 Verona
Tel. / Fax 045 59 71 08
www.cosp.verona.it – PEC: cosp@tuopec.it